Isole Canarie

Novembre sarà il mese del vino a Santa Brígida in Gran Canaria con degustazioni ed enoturismo

Novembre sarà il mese del vino a Santa Brígida, in Gran Canaria, con l’edizione Santa Brígida con vinos 2025 in programma dal 2 al 30 del mese. Il Comune celebra la sua tradizione vitivinicola secolare con degustazioni, abbinamenti, musica dal vivo, itinerari e visite in cantina, e rilancia l’enoturismo locale con l’obiettivo di candidarsi a Ciudad Española del Vino nel 2030.

Novembre sarà il mese del vino a Santa Brígida in Gran Canaria con degustazioni ed enoturismo

Un novembre dedicato al vino

Per tutto novembre, Santa Brígida si trasformerà nell’epicentro del vino in Gran Canaria. Dal 2 al 30, il calendario di Santa Brígida con vinos 2025 proporrà cene al buio, degustazioni guidate, abbinamenti sonori, notti di vino e musica dal vivo, itinerari patrimoniali e visite a cantine del territorio.

Il programma, avviato nel 2014 e oggi consolidato come appuntamento di riferimento nell’isola, invita residenti e visitatori a un percorso esperienziale dove ogni calice racconta una storia del territorio.

Storia e patrimonio vitivinicolo

Il municipio satauteño mette in risalto una cultura del vino documentata sin dal 1600, come ricorda il cronista ufficiale della Villa, Pedro Socorro. Con oltre 45 ettari dedicati alla vite e nove cantine attive, Santa Brígida conferma una vocazione produttiva che si riflette nell’identità locale e nell’offerta enoturistica.

Un programma per i cinque sensi

L’appuntamento si aprirà domenica 2 novembre con la Benedizione del Vino dopo la messa. Il calendario, curato dal dipendente comunale Guzmán García, prosegue con degustazioni e abbinamenti sonori, itinerari etnografici alla Caldera de Bandama, dove storia, natura e vigneti si intrecciano, abbinamenti di vini e formaggi, una cena al buio e le Noches de Vinos con musica dal vivo.

Tra gli artisti previsti figurano Los 600, Los Hombres de Cinthia, Natalia Machín, Son Caché, Karma e The Duke’s Band. È in programma anche un concerto “per i sensi” al Centro Commerciale della Villa con Augusto Báez (pianoforte) e Germán López (timple). Il programma completo è consultabile su www.santabrigidaconvinos.es.

Presentazione alla Casa del Vino

La presentazione di Santa Brígida con vinos 2025 si è tenuta alla Casa del Vino, con la partecipazione del sindaco José Armengol, della consigliera per Commercio, Turismo, Mercati e Sviluppo Rurale, Carmen Juez, del consigliere per il Settore Primario e la Sovranità Alimentare del Cabildo di Gran Canaria, Miguel Hidalgo, e di Álvaro González, gerente della Ruta del Vino de Gran Canaria.

Voci istituzionali

“Si celebra a novembre, in coincidenza con San Andrés, patrono del vino, e con la Giornata Mondiale dell’Enoturismo, il 9 novembre, attraverso un evento che mira a far conoscere i vini della Villa e a valorizzarne la tradizione”, ha sottolineato la consigliera Carmen Juez.

Ha ricordato inoltre che il Comune di Santa Brígida fa parte della Ruta del Vino de Gran Canaria da giugno 2022. “Questa rotta, certificata dall’Asociación Española de Ciudades del Vino (Acevin) nel 2021, è l’unica delle Canarie e fuori dal territorio peninsulare integrata nel marchio Rutas del Vino de España”, ha spiegato. “Dal Dipartimento di Sviluppo Rurale lavoriamo affinché Santa Brígida si candidi al titolo di Ciudad Española del Vino, sfruttando i benefici turistici e di promozione offerti da Acevin. Uno dei requisiti è essere socio ordinario per almeno quattro anni, un processo su cui abbiamo già richiesto informazioni, per cui questo è il nostro obiettivo per il 2030”.

Per il sindaco José Armengol, “l’evento è un meritato tributo al lavoro e alla passione di viticoltori, produttori ed enologi che hanno contribuito a forgiare il carattere distintivo di Santa Brígida”. Ha quindi evidenziato l’importanza di “una tradizione vitivinicola che ha segnato profondamente lo sviluppo del municipio”.

Progetti insulari e nuove infrastrutture

Il consigliere insulare Miguel Hidalgo ha affermato: “Ci troviamo in un comune di lunga tradizione vitivinicola, consolidato come riferimento nel settore. Dal Cabildo vogliamo rafforzare il ruolo della Casa del Vino come centro enoturistico insulare, in grado di offrire una visione integrale dello stesso”, aggiungendo: “Il Cabildo di Gran Canaria vuole avviare un Centro di Sviluppo e Ricerca vitivinicola nella Finca El Gamonal, con un accordo che realizzeremo con il Comune di Santa Brígida”, e ha precisato che il municipio avrà un ruolo di primo piano con l’avvio di un “vivaio unico nelle Canarie, destinato alla riproduzione e conservazione delle viti”.

Cantine partecipanti e sedi degli eventi

A Santa Brígida con vinos 2025 prenderanno parte le cantine Rincón del Guiniguada, Bodega y Vinos Lava, Finca Escudero, Bodega Ventura, Bodegas Volcán, Bien de Altura, Bodega San Juan, Hoyos de Bandama e Finca Vandama. Dal 2 al 30 novembre, il Comune diventerà il “municipio del vino”, con attività diffuse in diverse location del territorio.

Tra valori storici, impegno istituzionale e un calendario pensato per tutti i pubblici, Santa Brígida rilancia la sua identità produttiva e l’enoturismo insulare, puntando su qualità, divulgazione e nuove infrastrutture a supporto del settore vitivinicolo.