Il progetto Paisajes al Plato trasforma i paesaggi di Tenerife in arte commestibile, unendo alta cucina, identità e prodotto locale. Il 16 ottobre, Santa Cruz de Tenerife e San Cristóbal de La Laguna ospiteranno due appuntamenti chiave: al Palacio de Carta (dalle 11:00) una mostra fotografica con creazioni firmate da chef come Pedro Nel, Danny Nielsen e Gerardo Cruz; alle 18:30, all’Eco Hotel Costa Mágica, una cena esclusiva diretta da Braulio Simancas con cuochi locali e un ospite nazionale. L’iniziativa punta a valorizzare la gastronomia di Tenerife come riferimento internazionale.
Obiettivi e identità del progetto
Paisajes al Plato nasce per posizionare Tenerife tra le grandi mete del turismo gastronomico, mostrando come la bellezza naturale dell’isola ispiri creazioni d’alta cucina. Un aspetto rilevante è la valorizzazione dell’identità locale: paesaggio, cultura e prodotto si intrecciano in piatti pensati per raccontare il territorio attraverso il gusto.
Gli eventi a Santa Cruz de Tenerife
Il Palacio de Carta farà da cornice, a partire dalle 11:00, a un evento espositivo incentrato sulla fotografia gastronomica. Chef riconosciuti come Pedro Nel, Danny Nielsen e Gerardo Cruz presenteranno opere culinarie ispirate ai luoghi simbolo dell’Isola. Di conseguenza, immagine e sapore si fondono in un percorso che mette in primo piano i paesaggi di Tenerife e la creatività degli autori.
La cena esperienziale a La Laguna
Lo stesso giorno, dalle 18:30, l’Eco Hotel Costa Mágica di San Cristóbal de La Laguna ospiterà una cena guidata da Braulio Simancas, affiancato da diversi cuochi del territorio e da uno chef nazionale invitato. La proposta prevede una degustazione ispirata alla varietà paesaggistica del municipio. Inoltre, sarà allestita un’esposizione con le interpretazioni culinarie realizzate nella prima fase del progetto.
Un percorso in fasi tra creatività e sostenibilità
Paisajes al Plato è strutturato in più momenti che coniugano creatività, sostenibilità e promozione del destino. Dopo una fase iniziale dedicata alla creazione di piatti a partire da immagini del territorio, la seconda fase introduce esperienze dal vivo, aperte ai professionisti del settore. Successivamente, le azioni puntano a rafforzare la riconoscibilità del marchio territoriale e a consolidare la gastronomia di Tenerife nei circuiti internazionali.
Enti coinvolti e partner strategici
Il progetto adotta un format che utilizza la cucina come veicolo di promozione del territorio, in linea con la strategia del Governo delle Isole Canarie tramite il brand Islas Canarias Latitud de Vida, sponsor principale. D’altro canto, sostengono l’iniziativa anche Turismo de Tenerife, il Comune di San Cristóbal de La Laguna e il Comune di Santa Cruz de Tenerife, insieme a partner privati come SpringHoteles, Alcampo, Ecohotel Costa Mágica ed El Gusto por el Vino.
Un impulso al turismo esperienziale
Con questa proposta, Paisajes al Plato rafforza l’impegno di Tenerife verso un modello di turismo esperienziale e sostenibile che amplia l’attrattiva dell’isola oltre il tradizionale binomio sole e mare. La combinazione di paesaggio, alta cucina e prodotto locale consolida l’immagine di Tenerife come destinazione capace di offrire esperienze autentiche e di alto profilo.