Isole Canarie

PP e Coalición Canaria invocano trasparenza sul campo di baseball a Las Palmas de Gran Canaria

A Las Palmas de Gran Canaria sfuma il progetto del campo di baseball di La Minilla con annesso impianto di softball: il Comune dovrà restituire al Cabildo di Gran Canaria 1,4 milioni di euro di sovvenzione, maggiorati degli interessi. La rinuncia all’opera, avviata sei anni fa, ha acceso lo scontro politico in municipio, con il Partito Popolare e Coalición Canaria che chiedono responsabilità e piena trasparenza.

PP e Coalición Canaria invocano trasparenza sul campo di baseball a Las Palmas de Gran Canaria

Reazioni politiche all’annullamento del progetto

L’opposizione in Consiglio comunale critica duramente la gestione del campo di baseball di La Minilla. Per il PP, la vicenda merita una “reprobazione” formale dell’esecutivo cittadino e del responsabile dello Sport che oggi pretende la restituzione dei fondi, lo stesso che fu assessore allo Sport nell’ultimo mandato municipale. Da parte sua, Coalición Canaria reclama «luce e stenografi» per chiarire ogni passaggio di un piano che, nonostante sei anni di iter, non vedrà la luce nell’area prevista a La Minilla.

Le parole di Jimena Delgado

La portavoce del PP, Jimena Delgado, concentra le critiche sull’area sportiva, pur riconoscendo che il dossier ricade su Urbanistica, guidata da Mauricio Roque. «La costruzione di un campo di baseball a Las Palmas de Gran Canaria era un’estravaganza con pochi precedenti, soprattutto perché quando lo abbiamo saputo, là per il 2019, sembrava uno scherzo. Ora sappiamo che era uno scherzo, ma di cattivo gusto».

Delgado insiste sul danno economico della rinuncia: «Anni dopo vediamo le conseguenze di questo sproposito. Ci costerà più di 216.000 euro per nulla, per un paio di titoli di stampa e un paio di foto dell’assessore allo Sport di turno, Aridany Romero, che inoltre adesso, per chiudere il cerchio di questo sproposito, è colui che ci chiede il reintegro della sovvenzione e il pagamento degli interessi. Questo merita la reprobazione pubblica dell’assessore allo Sport di allora e dell’assessora di oggi. Ma soprattutto merita una riflessione sull’andamento della politica sportiva della città, che si è dimostrata un errore dall’inizio alla fine».

Un lotto discusso vicino all’ospedale Negrín

Secondo il PP, il progetto era compromesso sin dall’inizio: il terreno alla rotonda dell’ospedale Negrín non offriva le condizioni adeguate per un’infrastruttura di questa scala. «Si volevano destinare 3,5 milioni di euro di denaro pubblico per costruire un campo di baseball a Las Palmas de Gran Canaria, su un lotto con grandi dislivelli, estensione e mancanza di urbanizzazione preventiva, il che faceva schizzare il costo di urbanizzazione dello stesso».

Di conseguenza, la rinuncia all’opera in quell’ubicazione obbliga ora il Comune alla restituzione di 1,4 milioni più interessi al Cabildo di Gran Canaria, con effetti sul bilancio municipale e sulle priorità di investimento sportivo.

La richiesta di trasparenza di Coalición Canaria

Coalición Canaria, per voce del consigliere David Suárez, esige «luce e stenografi» sull’intera vicenda del campo di baseball di La Minilla. Il partito annuncia che «richiederà un rapporto dettagliato sul fascicolo di reintegro, la ricognizione delle responsabilità per la cattiva pianificazione e la riorientazione dell’investimento sportivo «verso necessità reali e con impatto sociale, dando priorità ad attrezzature di uso nei quartieri. Ogni euro pubblico deve essere destinato a progetti necessari, fattibili e utili; non a trovate che finiscono in restituzioni, interessi e frustrazione cittadina»».

Il gruppo amplia inoltre il perimetro delle responsabilità includendo l’attuale assessora allo Sport, Carla Campoamor: «Non ha saputo gestire il bilancio di gestione che ha ricevuto, con molte possibili migliorie, il che è una dimostrazione chiara della sua incapacità alla guida di una politica così importante per il benessere dei nostri vicini come la politica sportiva».

Competenze e responsabilità in Comune

Pur essendo l’area di Urbanistica, guidata da Mauricio Roque, il centro amministrativo del fascicolo, la polemica politica si concentra sulla catena decisionale dello Sport. In particolare, viene chiamato in causa Aridany Romero, oggi responsabile insulare che esige il reintegro dei fondi e che nella scorsa legislatura fu assessore allo Sport del Comune. Inoltre, secondo le stime citate dall’opposizione, l’operazione comporterebbe più di 216.000 euro di oneri aggiuntivi in interessi e costi collegati alla rinuncia.

Nel frattempo resta sul tavolo il tema della riallocazione delle risorse: l’opposizione sollecita di indirizzare gli investimenti verso impianti di prossimità nei quartieri e interventi con effettivo impatto sociale, superando l’ipotesi del campo di baseball di La Minilla e del correlato impianto di softball.

Cronologia e prossimi passi

Il progetto del campo di baseball di La Minilla, avviato circa sei anni fa, non verrà realizzato nell’area individuata. Successivamente, il Comune dovrà completare l’iter di reintegro della sovvenzione pari a 1,4 milioni di euro al Cabildo di Gran Canaria, comprensivi di interessi. Coalición Canaria ha annunciato la richiesta del fascicolo completo per chiarire fasi, responsabilità e costi. Il PP, dal canto suo, insiste su una “reprobazione” politica e su una revisione della strategia sportiva cittadina.

Il quadro che emerge è quello di un’infrastruttura sportiva mai decollata, di risorse pubbliche da restituire e di un confronto aperto tra gruppi consiliari su trasparenza, pianificazione e priorità degli investimenti in Las Palmas de Gran Canaria.