Il Comune di Arrecife si prepara a dare il via a un’importante ristrutturazione del Parco José Ramírez Cerdá, un’area storica e simbolica della capitale di Lanzarote. Con l’approvazione recente del nuovo delimitatore marittimo, il sindaco Yonathan de León ha espresso la sua soddisfazione nel proseguire con le opere necessarie per la riqualificazione di questo spazio verde, dopo un’attesa prolungata.
L’approvazione del nuovo delimitatore marittimo
L’approvazione del delimitatore marittimo, essenziale per il progetto di riqualificazione del Parco, è stata recentemente registrata dal Ministero per la Transizione Ecologica e il Reto Demografico. Questo ministro, attraverso la Direzione Generale della Costa e del Mare, ha completato le procedure necessarie che permetteranno al Comune di Arrecife di iniziare le opere di recupero integrale del parco. Tale processo era stato avviato nell’autunno del 2022, ma ha subito vari ritardi fino a ottenere l’approvazione definitiva, pubblicata nel Bollettino Ufficiale dello Stato e ufficialmente comunicata al Comune il 21 novembre.
Il sindaco de León aveva fatto pressione affinché il Ministero accelerasse l’approvazione, sottolineando l’importanza di recuperare e riabilitare un’area tanto significativa, creata negli anni ’50 del secolo scorso con il contributo dell’artista César Manrique, una figura di riferimento per l’architettura e l’ambiente dell’isola.
Le responsabilità del Comune e la protezione del patrimonio
Gli interventi nel Parco José Ramírez Cerdá saranno gestiti dalla Concejalía de Obras Públicas, sotto la diretta supervisione del sindaco. Sono già disponibili i progetti tecnici per la riqualificazione di questo spazio pubblico, noto localmente come “Parque Viejo“. Inoltre, il Comune ha ottenuto il necessario nulla osta dall’Area di Patrimonio Insulare, poiché il parco è protetto essendo opera di Manrique, che si trova in prossimità di aree di interesse storico, come il Ponte delle Bolas e il Castello di San Gabriel.
La riqualificazione mira a rispettare l’impronta artistica lasciata da Manrique, arricchendo il parco con nuovi alberi e migliorando così il microclima dell’area. Questo progetto si inserisce nell’ambito di iniziative più ampie per rendere Arrecife una città più verde e sostenibile, con spazi pubblici ben curati e accoglienti per i cittadini e i turisti.
Obiettivi e tempistiche della riqualificazione
La restaurazione del Parco José Ramírez Cerdá avrà come obiettivo principale il ripristino delle opere d’arte di Manrique e la creazione di nuove aree verdi dotate di alberi, per fornire ombra e bellezza a uno dei luoghi storici di Arrecife. Il sindaco ha chiarito che, una volta ricevuto il previsto rapporto da Costas delle Canarie — le cui competenze sono state trasferite al governo regionale — il Comune potrà finalmente dare inizio ai lavori.
De León ha affermato che si prevede che il rapporto venga consegnato entro la fine di dicembre, permettendo così alla Concejalía de Obras di avviare la gara per i lavori. L’investimento previsto per la riqualificazione è di 2 milioni di euro, e il Comune intende avviare i cantieri nelle prime settimane del 2025.
Il sindaco ha inoltre sottolineato l’importanza di questo progetto nel contesto delle celebrazioni per il 225° anniversario della fondazione di Arrecife, che avrà luogo nel 2024. La riqualificazione del parco rappresenterà un’opportunità straordinaria per valorizzare il patrimonio storico e culturale della città, rendendola ancora più attrattiva e funzionale per i suoi abitanti e visitatori.