Isole Canarie

Prezzi delle case in Canarias in aumento del 52% in dieci anni, Spagna sopra 2.000 €/m²

In Spagna i prezzi delle abitazioni sono cresciuti di oltre il 40% nell’ultimo decennio e hanno superato i 2.000 euro al metro quadrato; nelle Canarie il prezzo della casa nelle Canarie è aumentato di quasi il 52%, passando da 1.318 €/m² nel 2015 a sfiorare i 2.000 euro. Secondo il Ministero della Casa e dell’Agenda Urbana, l’aumento più marcato si registra nelle Baleari, dove il valore quasi raddoppia rispetto a dieci anni fa.

Prezzi delle case in Canarias in aumento del 52% in dieci anni, Spagna sopra 2.000 €/m²

Vicini ai massimi

Nell’arco dell’ultima decade, le quotazioni non hanno smesso di avanzare. Tra il 2016 e il 2018 il costo al metro quadrato ha superato i 1.500 euro; tra il 2019 e il 2021 si è mantenuto sopra i 1.600; e dal 2022 ha superato i 1.700. Nel 2024 ha sfiorato i 1.900 euro e, nel 2025, ha oltrepassato per la prima volta dal 2008 la soglia dei 2.000 euro, attestandosi a 2.093 €/m².

Gli attuali livelli sono vicini ai massimi storici di questa serie (avviata nel 1995), registrati tra gennaio e marzo del 2008 a 2.101 €/m².

La scarsità di offerta a fronte di una domanda in aumento continua a spingere i prezzi al rialzo e rende più difficile l’accesso alla casa, soprattutto per i giovani, che restano in coda in Europa per età di emancipazione.

Tra aprile e giugno 2025, il prezzo medio risulta del 10,4% più alto su base annua e del 41,7% sopra il livello del 2015. Da inizio anno, pur con un ritmo più moderato, l’aumento accumulato è del 9,7%.

Confronto decennale e soglia dei 2.000 euro

Nel secondo trimestre del 2015 il prezzo medio in Spagna si fermava a 1.476 €/m², mentre nello stesso periodo del 2025 supera i 2.093 euro, pari a 616 euro in più per metro quadrato.

Le Baleari guidano la crescita dei prezzi

Per comunità autonome, le Baleari guidano l’aumento, con un +82,4% nell’ultimo decennio: da 1.927 €/m² del 2015 a oltre 3.518 €/m² oggi, quasi 1.600 euro in più. È, insieme alla Comunità di Madrid, l’unica area in cui il valore medio supera i 3.000 €/m².

La Comunità di Madrid presenta i prezzi più elevati del Paese, pari a 3.631 €/m² nel 2025, il 75% in più rispetto ai 2.078 €/m² del 2015.

Nelle Canarie il prezzo della casa nelle Canarie accumula un aumento vicino al 52%, passando da 1.318 €/m² nel 2015 a sfiorare i 2.000 euro, con un incremento di quasi 680 euro per metro quadrato.

Segue la Cataluña, con un +49% (da 1.680 a 2.499 euro, quasi 820 euro in più), e la Comunità Valenciana, dove il prezzo è cresciuto del 46% in dieci anni (da 1.140 a 1.672 euro), ossia +532 euro. In Andalusia l’aumento è del 43,5%, fino a 1.741 €/m² (+528 euro).

Estremadura la comunità più economica e con minore crescita

Sotto la media nazionale si collocano le restanti comunità. Con incrementi superiori al 30% figurano Navarra (+33%, fino a 1.784 €/m²) e le città autonome di Ceuta e Melilla (+31,4%, fino a 2.027 euro).

A seguire si trovano Aragona (+26,8%, fino a 1.537 €/m²), Galizia (+26,3%, 1.490 euro), Asturie (+24%, 1.578 euro), Cantabria (+22,4%, 1.851 euro), Murcia (+20%, 1.185 euro), Castilla-La Mancha (+19,6%, 1.060 euro), La Rioja (+19%, 1.317 euro), Paesi Baschi (+14%, 2.792 euro) e Castilla y León (+11,6%, 1.172 euro).

Chiude la lista l’Estremadura, con l’incremento più contenuto (+6,8%) e l’unica realtà in cui il prezzo medio per metro quadrato resta sotto i 1.000 euro, precisamente a 920 euro.

Nel complesso, il mercato immobiliare spagnolo consolida una fase di rialzo di lungo periodo, con punte nelle Baleari e valori massimi a Madrid, mentre le Canarie segnano un aumento vicino al 52% e l’Estremadura mantiene i livelli più bassi del Paese.