Isole Canarie

Procura del sud di Gran Canaria: due trasferimenti e tre arrivi con impatto sui reati economici

L’alta rotazione nella Procura del sud di Gran Canaria torna al centro dell’attenzione dopo la pubblicazione dell’Orden JUS/1222/2023 del Ministero della Giustizia spagnolo. Il concorso di trasferimenti, uscito sul BOE del 14 novembre 2023, rimodella la Sezione territoriale di San Bartolomé de Tirajana (Maspalomas): due fiscali di carriera lasciano l’ufficio, mentre arrivano tre abogadas/os fiscales di primo incarico, con effetti diretti sulla gestione della macrocriminalità economica nel principale polo turistico dell’isola.

Procura del sud di Gran Canaria: due trasferimenti e tre arrivi con impatto sui reati economici

Quadro normativo e pubblicazione sul BOE

La risoluzione del concorso di trasferimenti per la copertura di posti vacanti nel Ministerio Fiscal, pubblicata nel BOE il 14 novembre 2023, sancisce una profonda riorganizzazione nella Procura del sud di Gran Canaria, in particolare nella Fiscalía della Sección Territorial di San Bartolomé de Tirajana (Maspalomas). Un movimento di personale consueto ma rilevante, che evidenzia la forte mobilità tipica delle sedi giudiziarie nelle aree turistiche dell’arcipelago.

Uscite rilevanti e destinazioni

Il punto più sensibile per il Sud di Gran Canaria è la partenza di due figure chiave, trasferimenti che vengono interpretati come passaggi verso sedi che, pur di categoria inferiore, garantirebbero maggiore stabilità o prossimità geografica. Si tratta di: María Ruiz Jiménez (Abogada Fiscal di 3ª categoria), che si trasferisce alla Fiscalía Provincial de Huelva; e Rocío Martín-Romero Cabrera (Abogado/a Fiscal di 3ª categoria), destinata alla Sección Territorial de Osuna (Siviglia).

Conoscenza specialistica e macrocriminalità economica

La partenza di queste professioniste comporta la perdita di esperienza accumulata in una giurisdizione particolarmente complessa. La Procura di San Bartolomé de Tirajana tratta fascicoli sensibili legati alla corruzione urbanistica, alla criminalità organizzata connessa alla movida notturna e ai reati economici derivanti dagli investimenti turistici e dal riciclaggio di capitali. La fuoriuscita di know-how impone ai nuovi fiscali curve di apprendimento rapide su procedimenti ad alto impatto economico.

Continuità interna e nuovi arrivi

A bilanciare in parte l’uscita di personale, Erika Quintana Kwak, Abogada Fiscal in posto di 2ª categoria, mantiene l’incarico nella Sezione territoriale, assicurando un indispensabile filo di continuità.

Per coprire le vacanze e contenere la rotazione, la Fiscalía di San Bartolomé de Tirajana accoglie tre nuovi Abogados Fiscales di 3ª categoria: Rafael Guerra del Río Calamita, in arrivo dalla Sección Territorial de Mataró (Barcellona); María Teresa Gómez Pérez, proveniente dalla Fiscalía Provincial de Las Palmas, un trasferimento geograficamente vicino che può agevolare l’inserimento nel circuito insulare; e Mercedes Gil Castillo, dalla Fiscalía Provincial de Valencia.

Carico di lavoro e tempi dei procedimenti

Se sul piano numerico i tre ingressi compensano le uscite, il bilancio qualitativo indica che la gestione del contenzioso più pesante e specializzato del Sud di Gran Canaria ricadrà temporaneamente su spalle nuove. Di conseguenza, non si esclude un rallentamento nella trattazione delle macro-cause finché i professionisti non avranno assimilato le specificità del foro turistico.

Rotazione strutturale e criticità del modello

Questo concorso di trasferimenti rafforza l’idea che la Procura del sud di Gran Canaria funzioni spesso come «trampolino» o destinazione temporanea. I nuovi fiscali tenderebbero a utilizzare queste sedi insulari per consolidare la propria categoria, per poi concorrere a incarichi nella Penisola o nelle capitali di provincia.

Un’instabilità strutturale di questo tipo genera vulnerabilità nella risposta alla macrocriminalità economica e alla corruzione urbanistica, poiché memoria istituzionale e specializzazione subiscono interruzioni ricorrenti. L’assenza di incentivi efficaci (oltre ai trasferimenti obbligatori) per stabilizzare organici con esperienza in un’area di elevata complessità economica dovrebbe rappresentare un punto di attenzione per il Ministero della Giustizia e per la Fiscalía General del Estado, se l’obiettivo è rafforzare la risposta penale nel principale motore economico delle Canarie.

In sintesi, la riorganizzazione definita dall’Orden JUS/1222/2023 e dal BOE del 14 novembre 2023 ridisegna la Sezione territoriale di Maspalomas: due uscite, tre ingressi e una figura di continuità. La tenuta operativa dell’ufficio e i tempi di trattazione delle cause complesse resteranno gli indicatori da monitorare nei prossimi mesi.