Isole Canarie

Riapertura della gara per il nuovo accesso all’Ecoparque Norte di Gran Canaria

Il Tribunale Amministrativo di Gran Canaria riattiva il progetto per un nuovo accesso all’Ecoparque Norte, migliorando la gestione dei rifiuti e riducendo l’impatto ambientale nelle comunità locali.

Il 24 novembre 2024, il Tribunale Amministrativo del Cabildo di Gran Canaria ha annullato la sospensione del contratto relativo alla progettazione del nuovo accesso all’Ecoparque Norte, portando avanti un’importante novità per la gestione dei rifiuti nella regione. Questa evoluzione offre un contesto significativo per i cittadini e le autorità locali, dato l’impatto che avrà sulla viabilità e sull’ambiente.

Riapertura della gara per il nuovo accesso all'Ecoparque Norte di Gran Canaria

Decisione del tribunale e ripresa del progetto

Il Tribunale Amministrativo ha respinto il ricorso presentato da Explotaciones Turísticas Morasol contro l’annuncio di gara e i relativi documenti di licitazione per il servizio di gestione rifiuti del Cabildo. La sospensione era stata inizialmente decisa il 13 settembre scorso. Secondo il Tribunale, non sussistono motivi validi per contestare che i documenti non rispettino la legislazione ambientale, poiché il progetto prevede un’analisi ambientale preliminare prima di sottoporre il piano all’organo competente per la dichiarazione di impatto ambientale. Questa analisi sarà vincolante per la successiva approvazione del contratto, che rimarrà soggetta a condizioni sospensive fino alla definizione dell’impatto ambientale.

Di conseguenza, il processo di gara avviato dal Servizio di Rifiuti per la progettazione e costruzione di un nuovo accesso alle strutture di trattamento rifiuti di Salto del Negro gode di un nuovo slancio, con un’estensione di 1.810 metri. Precedentemente, il progetto originale era stato annullato dalla giustizia nel 2022, evidenziando la necessità di una valutazione più approfondita e di procedure adeguate per la sua attuazione.

Un investimento necessario per la comunità

La gara per il nuovo accesso viario ha un budget previsto di 308.493 euro e un tempo di esecuzione fissato in 8 mesi. Questo sviluppo è la diretta conseguenza di una sentenza che ha rimarcato l’importanza di considerare l’accesso tramite Lomo Marfea come una nuova arteria stradale, obbligando il Cabildo a intraprendere un’accurata valutazione di impatto ambientale, anziché adottare procedure semplificate.

La realizzazione di questa nuova strada rappresenta un passo cruciale per la gestione dei rifiuti nella capitale. Attualmente, sono circa 240 i camion che giornalmente depositano i rifiuti nelle strutture di trattamento di Salto del Negro, creando problemi di convivenza nei quartieri limitrofi come Hoya de La Plata, Salto del Negro, La Montañeta e San Francisco de Paula a causa di rumori e odori sgradevoli. L’implementazione di un accesso alternativo contribuirà a ridurre il traffico pesante in queste aree residenziali, migliorando così la qualità della vita dei residenti.

Il futuro dell’accesso stradale e l’ambiente

Con il lancio della gara per la progettazione del nuovo accesso, la Conselleria per l’Ambiente del Cabildo esprime nuovamente la propria intenzione di realizzare un ingresso alternativo per i veicoli che si recano presso gli impianti di Salto del Negro. Questa iniziativa, che ha subito ripetuti ritardi nel corso degli anni, ora sembra avere una nuova chance di concretizzarsi.

L’infrastruttura proposta non solo mira a migliorare la viabilità ma anche a minimizzare l’impatto ambientale e sociale della gestione dei rifiuti. Creare un accesso viario più efficiente e meno disturbante per le comunità locali è una priorità che riflette l’impegno delle autorità verso pratiche di gestione rifiuti più sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Il progetto per il nuovo accesso all’Ecoparque Norte rappresenta quindi una mossa strategica nella direzione di una gestione dei rifiuti più responsabile e meno invasiva, sottolineando l’importanza di considerare le esigenze delle comunità locali nell’ambito dello sviluppo urbano e infrastrutturale. La gestione dei rifiuti in Gran Canaria sta entrando in una fase nuova grazie a questa iniziativa progettuale, che si spera contribuisca a una qualità della vita migliore per tutti i cittadini.