Con la chiusura dell’esercizio fiscale alle porte, le imprese delle Canarie rivedono la pianificazione della RIC alla luce della Ley 6/2025, che consente per la prima volta di materializzare la Reserva para Inversiones en Canarias nell’acquisto o costruzione di abitazioni destinate all’affitto abituale. Per chi ha interessi a Maspalomas e nel comune di San Bartolomé de Tirajana, il fattore tempo è decisivo e orienta le scelte di investimento nel sud di Gran Canaria.
Cosa cambia con la ley 6/2025 sulla ric
La riforma del REF introdotta dalla Ley 6/2025 apre una nuova via di materializzazione della RIC nell’ambito residenziale: l’acquisizione o la costruzione di case destinate alla locazione abituale. Di conseguenza, le priorità del capitale corporate con presenza nel territorio, in particolare nell’area di Maspalomas, si stanno riallineando verso progetti abitativi con reddito ricorrente e maggiore ancoraggio territoriale.
Pubblicata il 29 luglio 2025, la norma mira a canalizzare il risparmio fiscale verso nuova offerta in affitto, imponendo requisiti operativi e temporali che rafforzano la sicurezza giuridica e l’impatto economico locale della RIC.
Tempistiche, retroattività e ambito degli investimenti
Per i CFO, la variabile chiave è la data. Le dotazioni alla RIC devono materializzarsi entro termini legali stringenti. Inoltre, la riforma consente di destinare investimenti in abitazioni in affitto a dotazioni effettuate in esercizi precedenti, purché si rispettino i termini normativi vigenti.
D’altro canto, per le operazioni completamente nuove, il perimetro è definito: la disciplina si applica ad abitazioni acquisite o costruite a partire dal 1° gennaio 2025. Successivamente, per ottimizzare la fiscalità tramite questa opzione, è necessario che l’acquisto (o l’avvio della costruzione) sia perfezionato e strutturato giuridicamente prima della chiusura dell’anno contabile.
Requisiti operativi e modello build-to-rent
In un mercato immobiliare teso come quello di Maspalomas, la nuova materializzazione della RIC impone un cambio di passo operativo. Un aspetto rilevante è la presenza in azienda di almeno un dipendente a tempo pieno, dedicato in via esclusiva all’attività di locazione. Ciò spinge verso strutture di build-to-rent a livello corporate, riducendo la componente speculativa e favorendo la creazione di occupazione stabile.
Veto agli asset “zombie” e impatto per i gruppi
La norma vieta di beneficiare dell’incentivo su abitazioni già locate nell’anno precedente. Di conseguenza, il sostegno fiscale si orienta a immettere nuova offerta nel mercato residenziale, non a rivalutare stock esistenti. Per gruppi alberghieri o imprese di costruzioni con utili generati nell’Arcipelago, la RIC diventa un veicolo di stabilità patrimoniale: il risparmio d’imposta si traduce in un asset tangibile con potenziale di rendimento sostenuto in un’area prime come il Sud di Gran Canaria.
Consulenza just in time e sicurezza giuridica
Poiché la modifica è recente (Ley 6/2025, 29 luglio 2025), la certezza del diritto è centrale. Le imprese devono verificare che la struttura legale dell’attività di locazione rispetti tutti i requisiti, inclusi l’avvio dell’affitto entro sei mesi e l’assenza di vincolo con il conduttore. Inoltre, un’analisi fiscale e legale personalizzata è indispensabile per evitare future contestazioni e garantire un’efficace materializzazione della RIC.
“Nella nostra firma, con più di quattro decenni di esperienza nella consulenza fiscale, giuridica e aziendale alle Canarie, riteniamo che questa modifica del REF costituisca un’opportunità strategica tanto per le imprese quanto per i professionisti che sviluppano o desiderano avviare un’attività di locazione abitativa. La complessità della normativa tributaria richiede un’analisi dettagliata e personalizzata di ogni caso. Per questo è fondamentale studiare le implicazioni fiscali concrete, così come la migliore forma di strutturare l’investimento per garantirne la corretta materializzazione ed evitare future contingenze”.
Con il finire dell’anno, un approccio “just in time” consente di allineare tempistiche, requisiti e obiettivi economici, massimizzando l’effetto della RIC e mantenendo la piena conformità alla Ley 6/2025.