Il 5 dicembre prossimo si svolgerà a Gran Canaria la cerimonia di premiazione del Premio Internazionale Alan Turing, un riconoscimento che onora coloro che hanno dato un contributo significativo alla comunità LGTBIQ+. Tra i premiati, spiccano il Ministero di Uguaglianza della Spagna e noti artisti come Gillian Anderson e Paco León, insieme ad attivisti, cantanti e figure del mondo digitale.
![]()
Il Ministero di Uguaglianza: riconoscimento dell’attività in difesa dei diritti
Il premio più prestigioso dell’edizione 2024 è assegnato al Ministero di Uguaglianza della Spagna, riconosciuto per il suo storico impegno nell’attuazione di politiche che hanno significativamente cambiato il panorama dei diritti LGTBIQ+ sia a livello nazionale che mondiale. Da sempre, questo ministero rappresenta un baluardo nella lotta per i diritti della comunità LGTBIQA+. Tra i risultati più significativi, si evidenzia l’approvazione delle leggi che sostengono i diritti delle persone transgender e promuovono parità e diversità.
Il Ministero ha introdotto la Legge Trans e LGTBI, che garantisce diritti fondamentali per le persone transgender, e la Legge di Uguaglianza di Trattamento e Non Discriminazione, che combatte efficacemente qualsiasi forma di esclusione. Queste iniziative hanno consolidato la posizione della Spagna come uno dei paesi più progrediti in materia di politiche inclusive, un traguardo che risalta particolarmente in un contesto globale in cui, purtroppo, si registrano numerosi ripiegamenti sui diritti civili in altre nazioni.
L’importanza del riconoscimento e il contesto attuale
Il premio al Ministero non è solo una celebrazione degli avanzamenti legislativi realizzati, ma anche una sottolineatura del fondamentale bisogno di impegno pubblico, soprattutto in un periodo segnato da politiche regressive, come quelle messe in atto da leader influenti quali Donald Trump e Vladimir Putin. Questi leader hanno tentato di censurare l’arte e di perseguitare la diversità, rendendo ancora più cruciale la lotta per i diritti LGTBIQ+.
La cerimonia di premiazione di quest’anno avrà luogo a Gran Canaria, dove si svolgeranno delle celebrazioni pensate per onorare varie personalità che hanno contribuito a rendere visibile e rispettato il movimento LGTBIQ+. In particolare, il premio speciale sarà assegnato a Pepe Dámaso, un artista venerato, ritenuto un pioniere nella promozione della visibilità della comunità LGTBIQ+ nel contesto culturale spagnolo.
Le celebrità premiate e i loro contributi
Durante l’evento, Gillian Anderson, famosa per il suo ruolo nella serie “X-Files“, riceverà il Premio Internazionale. L’attrice è nota per aver utilizzato la sua fama mondiale per difendere i diritti umani e la parità. La sua dedizione alla causa LGTBIQ+ rappresenta un esempio di impegno pubblico necessario per il progresso sociale.
Oltre a lei, Paco León sarà premiato per il suo ruolo nel rompere le barriere attraverso i suoi progetti cinematografici e le serie televisive, portando una narrativa più inclusiva sulle comunità LGTBIQ+. La sua carriera ha contribuito a normalizzare la rappresentazione di queste tematiche nel panorama della televisione spagnola.
Altri riconoscimenti: costruire una comunità inclusiva
Bibiana Fernández sarà insignita del Premio Icon, riconosciuta per la sua costante e coraggiosa difesa dei diritti del collettivo LGTBIQ+. La sua immagine è diventata un simbolo di autenticità e rappresentanza nel panorama artistico della Spagna.
La cantautrice Ptazeta riceverà il premio nella categoria Musica, grazie alla sua abilità di parlare alle nuove generazioni con messaggi di inclusività e di empowerment. A livello digitale, Enrique Alex sarà premiato per il suo lavoro come creatore di contenuti, il quale utilizza i social media per promuovere la diversità e l’empatia attraverso esperienze di viaggio.
In una categoria speciale, anche le artiste drag Gottmik e Alyssa Edwards saranno riconosciute per il loro significativo impatto sulla visibilità dell’arte drag, avendo sfidato le politiche anti-LGTBIQ+ in contesti complicati come quello statunitense. Infine, la ONG Rescate sarà premiata per il suo operato in favore dei rifugiati LGTBIQ+, garantendo un futuro più sicuro a chi scappa da persecuzioni per orientamento sessuale o identità di genere.
La gala si preannuncia essere un momento di celebrazione e riflessione su quanto sia necessario proteggere e promuovere i diritti civili in tutto il mondo, un obiettivo che unisce tutte le figure premiate e i promotori dell’evento.




