Il Governo delle Canarie ha lanciato un’importante iniziativa per il rinnovamento dell’illuminazione nei porti di Las Nieves, situato ad Agaete, e Morro Jable, in Fuerteventura. Questa operazione si colloca all’interno del progetto Starlight, che ha come obiettivo primario quello di ridurre il fenomeno del bagliore luminoso verso il cielo e limitare l’illuminazione invasiva, tutto a beneficio di un’illuminazione più ecologica e funzionale.
Obiettivi del progetto di rinnovamento
L’iniziativa, proposta da Puertos Canarios, mira a conseguire un bilanciamento tra efficienza energetica e sicurezza senza compromettere l’ambiente. Le modifiche che verranno apportate all’illuminazione non solo miglioreranno le strutture portuali, ma contribuiranno anche a ridurre l’impatto sulla biodiversità, in particolare sulle rotte degli uccelli migratori. La riduzione dell’inquinamento luminoso è di fondamentale importanza, in quanto migliora la qualità della vita degli abitanti delle zone costiere e permette anche un’esperienza di osservazione del cielo notturno migliore per i turisti e gli appassionati di astronomia.
Il progetto si integra perfettamente con le normative vigenti in materia di protezione ambientale, in particolar modo con la Legge di Protezione della Qualità Astronomica dei Osservatori del Instituto de Astrofísica de Canarias . Quest’organo ha offerto supporto e consulenza fondamentale per garantire che le ristrutturazioni soddisfino i requisiti necessari per ottenere la certificazione Starlight, che attesta la preservazione della qualità del cielo notturno nelle isole.
Finanziamenti e tempistiche
Per il porto di Agaete, è stata prevista un’allocazione finanziaria di 77.127,07 euro, e il processo di gara è già in corso. Dall’altro lato, per il porto di Morro Jable, i lavori sono stati affidati a un valore di 26.250 euro, con l’obbligo di esecuzione entro il mese successivo. Le operazioni previste per Morro Jable includono l’installazione di nuove lampade a LED, più efficienti, in sostituzione dei proiettori esistenti nelle torri di illuminazione. Questo restauro garantirà un’illuminazione adeguata per le aree portuali, contribuendo così a rendere le installazioni più sostenibili.
Entrambe le operazioni non solo rappresentano un investimento significativo nella modernizzazione delle strutture portuali, ma incoraggiano anche pratiche di sviluppo sostenibile. L’illuminazione a LED non solo è più efficiente dal punto di vista energetico, ma contribuisce anche alla riduzione complessiva dei costi di manutenzione e consumo energetico nel lungo termine.
Impatto sull’ecosistema e sulla comunità
L’intervento di rinnovamento dell’illuminazione avrà un impatto positivo sull’ecosistema circostante. Riducendo l’inquinamento luminoso, infatti, si aiuteranno gli uccelli migratori a seguire le loro rotte naturali senza subire interferenze. La comunità locale potrà beneficiare di notti più buie, che favoriranno anche osservazioni astronomiche più intense e piacevoli.
Inoltre, le autorità portuali hanno sottolineato l’importanza di queste azioni nel garantire la protezione degli ecosistemi marini locali e nella promozione di un turismo responsabile che valorizzi la bellezza naturale delle Canarie. Con il crescente interesse verso pratiche ecologiche, questo progetto di rinnovamento rappresenta un esempio di come le infrastrutture portuali possono evolversi in armonia con l’ambiente.
L’iniziativa di rinnovamento dell’illuminazione nei porti delle Canarie riflette un impegno determinato verso la sostenibilità e la conservazione del patrimonio naturale, dimostrando che è possibile coniugare sviluppo economico e rispetto per l’ambiente.