Il Comune di San Bartolomé de Tirajana, nel sud di Gran Canaria, ha approvato in seduta plenaria l’affidamento della fornitura elettrica pubblica a Endesa per il biennio 2026-2027, la revisione delle concessioni di abasto e saneamiento in vista della loro reversión a fine anno, e il rafforzamento di aiuti sociali e sovvenzioni sportive. Nel pacchetto di decisioni figurano anche il nuovo regolamento per liste di riserva e borse di lavoro, interventi su infrastrutture comunali, pratiche urbanistiche legate al PGOU, la gestione dell’Hotel Las Tirajanas e il riconoscimento di eventi popolari di Maspalomas di interesse turistico.

Appalto per la fornitura elettrica pubblica
Il Pleno, presieduto dal sindaco Marco Aurelio Pérez Sánchez, ha approvato all’unanimità l’aggiudicazione a Endesa Energía del contratto di fornitura elettrica nel territorio comunale per un importo complessivo di 4.784.628,27 euro.
La nuova contratta, dedicata all’illuminazione pubblica, avrà durata biennale (2026 e 2027), con possibilità di proroga di un ulteriore anno, e entrerà in operatività dal 1º gennaio. Nella presentazione dell’argomento, il sindaco ha sottolineato che l’affidamento consentirà di regolarizzare il pagamento delle fatture di consumo elettrico del Comune di San Bartolomé de Tirajana, finora formalizzate mediante riconoscimenti extragiudiziali di credito.
La gara, predisposta dalla Delegazione all’Illuminazione guidata dalla vicesindaca Araceli Armas Cruz, è stata pubblicata nel bollettino europeo e gestita sulla piattaforma statale di contrattazione del settore pubblico. Con questa aggiudicazione il Comune ottiene un risparmio stimato di circa 2.545.300 euro.
La commissione di gara ha evidenziato che la proposta tecnica di Endesa «affronta in modo soddisfacente» i requisiti chiave richiesti: contestualizzazione strategica, piano di efficienza energetica, innovazione tecnologica e digitalizzazione del servizio, sostenibilità e responsabilità sociale. La tariffa contrattata comprende i consumi abituali dell’ente, i nuovi punti luce che verranno installati e i consumi straordinari legati a eventi e feste locali.
Revisione della concessione di abasto e saneamiento
Nella stessa seduta è stata approvata all’unanimità, in via provvisoria, la relazione di beni, impianti e infrastrutture legati alla concessione del Servizio Municipale di Approvisionnement d’acqua potabile, Fognatura, Depurazione, Reimpiego e Manutenzione del verde, che dovranno rientrare nella disponibilità del Comune di San Bartolomé de Tirajana con l’estinzione del contratto il prossimo 31 dicembre.
La società Canaragua Concesiones SA ha già consegnato gli allegati con l’elenco dettagliato delle infrastrutture pubbliche comunali in uso alla concessione, le planimetrie delle reti idriche, fognarie e di riutilizzo, nonché l’inventario degli asset del servizio Parchi e Giardini (impianti, locali, veicoli, macchinari e utensili) connessi al progetto di recupero, miglioramento, conservazione e manutenzione del verde pubblico del Piano Speciale di Ordinamento Turistico «Maspalomas Costa Canaria».
La concessione economico-amministrativa del Servizio di Abastecimiento y Saneamiento risale al 18 giugno 1994, quando il Pleno approvò il capitolato per l’aggiudicazione, poi formalizzata con la società Elmasa il 9 gennaio 1995. Successivamente, il 5 settembre 1997, l’assemblea municipale approvò una convenzione transattiva negoziata con l’ente per la «revisione, aggiornamento e ridefinizione del contratto concessorio», riconoscendo «in modo espresso, conclusivo e definitivo» che il perimetro geografico della concessione, riferito al progetto di recupero e conservazione delle aree verdi del Piano Speciale di Ordinamento Turistico di Maspalomas, includeva tutte le urbanizzazioni contenute nel piano, quelle in fase di esecuzione e quelle future, oltre all’Urbanizzazione di San Fernando de Maspalomas e le sue future estensioni.
L’approvazione provvisoria della relazione di beni mobili e immobili fornita da Canaragua costituisce il passaggio legale preliminare alla procedura amministrativa di reversión del servizio idrico e fognario, avviata con decreto del sindaco Marco Aurelio Pérez Sánchez per garantire la continuità del servizio ai residenti.
Sovvenzioni sportive 2025
Il Pleno ha inserito nelle linee di aiuto della Delegazione allo Sport le sovvenzioni sportive per club e grandi eventi di promozione, per un totale di 595.000 euro. Nel dettaglio: 275.000 € ai club sportivi; 70.000 € alla Maspalomas Cup; 35.000 € alla Transgrancanaria; 30.000 € alla Maspalomas Open Water; 25.000 € rispettivamente al Rallye de Maspalomas e alla Pilancones Trail; 20.000 € ciascuno a EPIC Gran Canaria, al Torneo Internazionale di Pallacanestro Femminile U14 e alla Acebuches Trail; 15.000 € alla Challenge Gran Canaria e alla Subida Fataga-San Bartolomé di Rally; 10.000 € al Club de Fútbol Santiago de Tunte per il progetto di riattivazione e ampliamento della partecipazione giovanile nelle medianías e 10.000 € al progetto di nuoto inclusivo per minori con bisogni speciali «Sumas-Nadando Juntos».
Inclusione sociale e progetto per le persone senza dimora
Il plenario ha approvato l’impegno di finanziamento del progetto di assistenza alle persone in situazione di massima vulnerabilità sociale nello spazio pubblico della Obra Social de Acogida y Desarrollo (OSDAD), da attuarsi mediante convenzione, con uno stanziamento pluriennale di 100.000 € a carico dei bilanci comunali del 2026, 2027 e 2028. L’accordo riconosce la priorità strategica di questa azione in materia di inclusione sociale, tutela dei diritti e rafforzamento del sistema pubblico dei Servizi Sociali comunali.
Nella stessa linea è stato approvato il «Progetto integrale di intervento con persone in situazione di senza dimora» come «iniziativa strategica in materia di inclusione sociale, convivenza cittadina e rafforzamento del sistema pubblico di Servizi Sociali», ha affermato il consigliere competente, Dimas Sarmiento. Il progetto pilota, di 24 mesi, prevede presa in carico personalizzata, continuativa e coordinata delle persone che vivono o pernottano in strada, tramite un’équipe composta da un assistente sociale, due educatori sociali, un integratore sociale e un amministrativo. Il costo stimato è di 356.200 euro, con esecuzione tramite gestione indiretta; la sua fattibilità è condizionata alla collaborazione finanziaria del Cabildo di Gran Canaria e del Governo delle Canarie.
Riqualificazione di infrastrutture comunali
Approvata all’unanimità una variazione di bilancio da 245.000 euro, destinata soprattutto alla Delegazione a Strade e Opere per la riabilitazione e la sostituzione di edifici comunali. In particolare, 200.000 € andranno alla riforma e all’adeguamento dei bagni pubblici di Plaza de Fataga, al restauro e alla tinteggiatura della facciata del Centro Culturale Maspalomas, all’installazione di ombreggiamenti in Plaza de Lomo Galeón, alla riparazione e recinzione del muro di Viuda de Franco e alla ristrutturazione dei servizi igienici nelle sedi di Strade e Opere. I restanti 45.000 € comprenderanno 5.000 € di aiuto alla Comunidad de Regantes de Cercados de Araña per il trasporto di autobotti d’acqua a sostegno delle aziende agricole colpite dalla siccità e 40.000 € per lavori di riadattamento e miglioramento della Scuola Municipale di Musica, in risposta alla maggiore domanda funzionale e per motivi di sicurezza e accessibilità.
Regolamento per liste di riserva e borse di lavoro
Approvato all’unanimità il Regolamento che disciplinerà le liste di riserva per la copertura di interinati e assunzioni temporanee nei posti vacanti delle diverse categorie di personale, sia dipendente sia funzionario, del Comune di San Bartolomé de Tirajana. Il documento, istruito dalla Delegazione alla Presidenza e Risorse Umane guidata dalla vicesindaca Elena Álamo Vega, ha ottenuto il via libera delle organizzazioni sindacali e del comitato aziendale del personale. Obiettivo: creare borse di lavoro pubbliche temporanee per garantire continuità ed efficacia dell’azione amministrativa. Le liste derivanti da bandi pubblici avranno validità di 4 anni, prorogabili annualmente fino all’approvazione di una nuova lista. «L’approvazione di questo Regolamento ci permetterà di dare maggiore senso al momento di applicare le norme soprattutto nel periodo di prova con il personale con la categoria richiesta che non sa fare il proprio lavoro».
Liquidazione della Fondazione Canaria Maspalomas
Approvata una variazione di bilancio di 15.000 euro per il pagamento di debiti della Fundación Canaria Maspalomas (FCM) con uno studio notarile e con la Cooperativa de Economistas Canarios (Coecan), finalizzati alla completa dissoluzione dell’ente. Il Comune di San Bartolomé de Tirajana intende liquidare una fondazione che non svolge più le funzioni per cui era stata costituita.
Procedura sullo storico Hotel Las Tirajanas
All’unanimità è stata dichiarata la decadenza del fascicolo approvato nella seduta del 26 giugno sulla risoluzione della concessione amministrativa dell’hotel rurale Las Tirajanas (parador-ristorante Monte Pobre) con la società Mar Abierto SL, e l’avvio di un nuovo procedimento per il «rescate» della struttura alberghiera di 60 camere e 4 stelle, di proprietà comunale, inaugurata nel 2000. Il primo vicesindaco, Alejandro Marichal, ha spiegato che la misura si adotta alla luce della procedura concorsuale che coinvolge la concessionaria; per questo l’accordo prevede di concedere audizione alla stessa, all’ente che ha gestito il concorso e a Caixabank, in qualità di creditore ipotecario, perché presentino eventuali osservazioni. In caso di rilievi contrari, il Comune richiederà parere al Consiglio Consultivo delle Canarie.
Modifica minore del PGOU nel poligono T 4 di El Tablero
Approvata in via definitiva la modifica minore del PGOU nel perimetro del Polígono T-4 di El Tablero, avviata su istanza di Gerlach Inmobilien Investment GMBH nel 2018. La modifica non riclassifica il suolo, non altera usi globali né ordinamento strutturale; elimina invece il parametro urbanistico che limitava il numero di abitazioni autorizzabili in sette lotti, incrementando così le unità di libero mercato: da 94 a 160, adeguando la pianificazione di quell’area alle esigenze attuali in materia di energia.
Richieste all’Organo Ambientale municipale
In ambito urbanistico è stato inoltre approvato l’invio all’Organo Ambientale Municipale delle istanze di avvio della procedura di valutazione ambientale strategica semplificata per modifiche minori del PGOU: da un lato, per classificare e ordinare la zona edificata di Islas Canarias, a El Salobre, come insediamento rurale; dall’altro, per procedere al cambio di uso e alla ridefinizione dei confini della parcella 29 del Salobre Golf, consentendo il passaggio da turistico a residenziale per la costruzione di abitazioni.
Auditoria di gestione 2024
La Corporazione ha preso atto, all’unanimità, dell’Auditoria di Gestione del Fondo Canario di Finanziamento Municipale relativa all’esercizio 2024. Il rapporto indica che gli indicatori di risanamento economico-finanziario del Comune di San Bartolomé de Tirajana sono corretti e segnala «un miglioramento rispetto a quelli ottenuti nell’esercizio precedente».
Eventi popolari di interesse turistico
Nella sezione mozioni, approvata all’unanimità un’emenda del sindaco Marco Aurelio Pérez, a nome della maggioranza, a una proposta del gruppo socialista: oltre al riconoscimento dell’asadero popolare di pesce delle Fiestas de El Pajar de Santa Águeda come evento di interesse turistico e culturale di Gran Canaria, vengono inclusi con pari rilievo anche altri eventi popolari e tradizionali del municipio, come l’asadero di caballas delle Fiestas di San Fernando de Maspalomas, la paella delle Fiestas di El Tablero, la Bajada del Carbonero a Tunte e Las Mañanitas di Castillo del Romeral. «Tutti meritano tale importanza e riconoscimento», ha affermato il sindaco.
Le decisioni adottate in Pleno stabiliscono il nuovo appalto energia per l’illuminazione pubblica, organizzano la reversión dei servizi idrici e del verde di «Maspalomas Costa Canaria», rafforzano aiuti sociali e sovvenzioni sportive, aggiornano il quadro delle liste di riserva per il lavoro pubblico e imprimono impulso a interventi urbanistici e infrastrutturali, nel quadro di una gestione economica certificata come solida.




