Isole Canarie

San Bartolomé primo Comune nell’isola a entrare nella rete BELC per i Giardini Europei

Il Comune di San Bartolomé diventa il primo ente pubblico dell’isola a unirsi alla rete BELC, promuovendo la cooperazione con l’Unione Europea e aumentando la consapevolezza tra i cittadini locali.

Il Comune di San Bartolomé ha compiuto un importante passo storico diventando il primo ente pubblico dell’isola a unirsi alla rete europea “Construir Europa con las Autoridades Locales” . Questa iniziativa ha l’obiettivo di facilitare la comunicazione e la cooperazione tra le istituzioni locali e le strutture della Unione Europea, promuovendo una maggiore consapevolezza delle politiche europee tra i cittadini locali.

San Bartolomé primo Comune nell'isola a entrare nella rete BELC per i Giardini Europei

Approvazione e responsabilità del Comune

L’adesione alla rete BELC comporta la nomina di un rappresentante politico che avrà il compito di impegnarsi attivamente con le politiche e le iniziative europee, rendendo accessibili ai cittadini di San Bartolomé le decisioni prese dalle istituzioni europee. Secondo Isidro Pérez, il sindaco di San Bartolomé, questa azione sottolinea l’importanza di mostrare un impegno verso i valori europei e nel costruire una comunità più informata e attiva.

Il sindaco ha dichiarato: “La nostra adesione alla rete BELC rafforza il nostro impegno per i valori europei. Vogliamo che i nostri cittadini comprendano che l’Europa è più vicina di quanto pensino e che le decisioni di Bruxelles influenzano direttamente il nostro quotidiano.” Questo desiderio di connessione tra le politiche locali e quelle europee mira a creare opportunità più ampie per la comunità di San Bartolomé.

Un ponte tra le istituzioni europee e la comunità locale

La rete BELC è composta da corrispondenti locali che lavorano insieme per migliorare la comunicazione riguardo a questioni relative all’Unione Europea. L’obiettivo principale è quello di costruire uno spazio pubblico europeo attraverso la creazione di alleanze tra le strutture di governo locale e quelle europee. Questa collaborazione ha il potenziale di rendere la cittadinanza più consapevole delle questioni europee, aumentando così il coinvolgimento e la partecipazione.

Il progetto, sostenuto in sinergia con il Parlamento Europeo e il Comitato Europeo delle Regioni, cerca di rafforzare il legame tra le istituzioni europee e i cittadini. Attraverso questo tipo di iniziative, si spera di incentivare una maggiore comprensione delle politiche europee, in modo da facilitare un coinvolgimento diretto dei cittadini nelle decisioni che riguardano la loro vita quotidiana.

Collaborazione con associazioni giovanili

L’adesione alla rete BELC è avvenuta grazie alla collaborazione con Diego Ruiz Barroso, portavoce dell’Associazione Europeista “Equipo Europa Canarias”. Questa associazione giovanile e apolitica ha la missione di avvicinare l’Unione Europea ai giovani, incoraggiando la loro partecipazione attiva nella vita politica. La presenza di una figura come Barroso all’interno del processo di adesione evidenzia l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nel dialogo e nelle decisioni politiche europee.

Promuovendo attività che mirano a sensibilizzare i giovani sui temi europei, l’associazione gioca un ruolo cruciale nel costruire un futuro di maggiore partecipazione e consapevolezza della cittadinanza. Grazie a questa iniziativa, il Comune di San Bartolomé si posiziona come un attore proattivo nel panorama europeo, dimostrando come le istituzioni locali possano avere un impatto significativo nell’informazione e nell’engagement della comunità.