Isole Canarie

San Mateo, Gran Canaria lancia servizio taxi a 1,50 euro dalle periferie al centro per i residenti

A Vega de San Mateo, nel cuore di Gran Canaria, oltre la metà dei residenti vive in quartieri periferici lontani dal centro storico, come Aríñez, Cruz de Tejeda, Las Lagunetas, Cueva Grande, El Piquillo, La Lechucilla o La Lechuza, dove spesso il trasporto pubblico non arriva. Il Comune lancia il progetto “San Mateo en Ruta”: un servizio taxi che collegherà questi nuclei con il centro a 1,50 euro a corsa. L’iniziativa è stata presentata dalla sindaca Davinia Falcón insieme a María Fernández, direttrice generale di Trasporti e Mobilità del Governo delle Canarie, e partirà dal prossimo lunedì.

San Mateo, Gran Canaria lancia servizio taxi a 1,50 euro dalle periferie al centro per i residenti

Che cos’è San Mateo en Ruta

Il progetto prevede un sistema di taxi condivisi che collegherà i quartieri più distanti con l’intercambiador, presso la stazione degli autobus del municipio. Non è un servizio a chiamata, ma si baserà su orari e fermate prestabiliti per facilitare gli spostamenti dei residenti verso il centro.

Orari e destinatari

Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Potranno utilizzarlo esclusivamente i residenti iscritti all’anagrafe di San Mateo; sono esclusi gli abitanti di altri comuni e i turisti.

Prenotazioni via app e telefono

Da oggi è disponibile l’app mobile “San Mateo en Ruta” (scaricabile da Google Play e App Store) per prenotare i viaggi. Dopo la registrazione, sarà sufficiente prenotare con un giorno di anticipo, indicando fermata e destinazione.

Inoltre, il servizio si potrà richiedere anche telefonicamente al 647 94 00 62 a partire da domani, con orario 8:00–13:00.

Tariffa e modalità del servizio

Ogni tragitto avrà un costo di 1,50 euro a passeggero. Le corse non saranno individuali: viaggeranno insieme più utenti nello stesso veicolo, ottimizzando tempi e capacità.

Finanziamento e costi

Si tratta di un servizio subvencionato dal Comune e dal Governo delle Canarie. Cinque dei dieci tassisti del municipio coinvolti nel progetto riceveranno dal Comune 2.500 euro da ripartire tra tutti e manterranno anche l’importo di 1,50 euro per passeggero e per corsa.

Il costo totale, che comprende il servizio taxi e lo sviluppo dell’applicazione, ammonta a 30.000 euro per i sei mesi di durata del progetto.

Le parole delle istituzioni

Davinia Falcón ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, poiché «i residenti devono camminare per oltre un chilometro per poter utilizzare il trasporto pubblico». Di conseguenza, la sindaca ha garantito che il servizio raggiungerà «tutti i quartieri del municipio».

Da parte sua, María Fernández ha precisato che si tratta di un progetto pilota della durata di sei mesi che, in base ai risultati, si intende mantenere «ininterrottamente».

Il piano San Mateo en Ruta nasce per colmare le lacune di mobilità nei quartieri periferici e connetterli al centro storico con una soluzione semplice, economica e programmata, offrendo ai residenti di Vega de San Mateo un accesso più agevole ai servizi essenziali.