Isole Canarie

Scandalo a Las Palmas: l’ex capo Urbanismo utilizzava accessi non autorizzati dopo la pensione

Scandalo di corruzione a Las Palmas: l’ex capo del dipartimento Urbanismo, José Manuel Setién, accusato di accessi illeciti ai server comunali e favoritismi in contratti pubblici. Indagini in corso.

Il recente scandalo che ha colpito il Comune di Las Palmas di Gran Canaria si è concentrato sulla figura di José Manuel Setién, ex capo del dipartimento di Urbanismo. Dopo essersi ritirato dal suo incarico, Setién ha continuato ad accedere in modo illecito ai server comunali, rivelando una rete di corruzione e favoritismi collegati a contratti pubblici. In questo articolo, analizziamo i dettagli emersi da questa indagine, che ha messo in luce gravi irregolarità e connivenze tra funzionari pubblici e imprenditori.

Scandalo a Las Palmas: l’ex capo Urbanismo utilizzava accessi non autorizzati dopo la pensione

Accesso non autorizzato ai server comunali

Dopo la sua pensione avvenuta a marzo 2023, José Manuel Setién continuava a connettersi ai server del Comune di Las Palmas tramite accessi “clandestini”. Utilizzando le credenziali di Marina Más, attuale direttrice della Società Municipale di Gestione Urbanistica , Setién accedeva a informazioni sensibili, continuando a intrattenere relazioni con imprenditori a lui affini. Questa condotta è stata oggetto di indagine da parte del Giudice Rafael Passaro, il quale ha autorizzato perquisizioni nei locali di Geursa, al fine di raccogliere prove riguardanti le sue attività post-pensionamento.

Le perquisizioni, avvenute nel mese di agosto, sono state richieste dalla Procura Anticorruzione e si sono concentrate non solo sui server di Geursa, ma anche su altri uffici pubblici come i dipartimenti di Parchi e Giardini. Gli investigatori cercavano dispositivi e documenti che potessero confermare la relazione tra Setién, i funzionari e i diversi imprenditori coinvolti nella trama di corruzione, il che ha portato a una complessa rete di intrighi legati all’assegnazione di contratti pubblici.

La raccolta di prove e l’uso di tecnologie avanzate

Il lavoro degli investigatori si è avvalso di tecnologie moderne per rintracciare le connessioni illecite. La Polizia Nazionale ha rilevato che le connessioni avvenivano attraverso un indirizzo IP specifico, registrato nel domicilio familiare di Setién. Questo permetteva all’ex funzionario di accedere alle informazioni disponibili su Geursa e ai documenti di urbanistica, accentuando l’allerta delle autorità.

La rilevanza di questi accessi risiede nel fatto che consentivano a Setién di monitorare pratiche urbanistiche affidate a lui e ai suoi collaboratori. Questo tipo di accesso non autorizzato potrebbe rivelarsi cruciale per determinare la natura delle irregolarità commesse, inclusi potenziali utilizzi indebiti delle risorse pubbliche a favore di imprese in grado di fornirgli vantaggi economici.

L’influenza di Setién e la sua rete di clienti

José Manuel Setién è stato un protagonista di primo piano nel settore urbano per decenni, mantenendo un potere considerevole anche dopo il suo pensionamento. Solo un sindaco, Jerónimo Saavedra, lo aveva allontanato dalla direzione di Urbanismo, assegnandogli un incarico meno influente. Tutti gli altri sindaci, tra cui Juan José Cardona e Augusto Hidalgo, hanno invece mantenuto il suo ruolo, favorendone l’influenza nella gestione urbanistica della città.

L’indagine è volta a rivelare l’effettiva portata della sua rete di collaborazioni, e se Setién ha sfruttato la sua posizione per accumulare ricchezze o favorire imprenditori a lui graditi. Le evidenze raccolte suggeriscono che ci siano stati contratti pubblici assegnati in modo anomalo a figure come Felipe Guerra, il quale ha intrattenuto relazioni commerciali sospette con dirigenze pubbliche.

Pratiche di corruzione e assegnazioni irregolari

Recenti scoperte hanno messo in luce complesse trame di corruzione legate a pratiche di esproprio e permute di terreni ritenuti di interesse pubblico. Setién e i funzionari sotto la sua supervisione hanno stipulato accordi con Guerra, che avrebbero dovuto garantire alloggio a prezzi accessibili. Tuttavia, tali pratiche sono state messe in discussione dalla mancanza di trasparenza e dalla documentazione inadeguata a giustificare il reale interesse pubblico.

In particolare, nell’ambito delle operazioni concluse nel 2021, un terreno di oltre 4.280 metri quadrati è stato assegnato a Guerra, nonostante non ci siano prove che le pratiche abbiano rispettato le procedure di legge. Le inadempienze riscontrate hanno sollevato interrogativi sulla validità di queste permute e sulla loro incidenza nell’aumentare i profitti personali degli imprenditori coinvolti.

Gli sviluppi dell’inchiesta e le implicazioni legali

L’inchiesta si è ampliata per includere altre aziende e casi di malversazione nei vari progetti pubblici gestiti da Geursa. Diversi dipendenti che si sono rifiutati di adeguarsi alle richieste di alterazione dei progetti sono stati licenziati, segnalando la presenza di una cultura aziendale avversa alla legalità.

Le diverse ipotesi di reato, tra le quali figurano la rivelazione di segreti e la prevaricazione amministrativa, costituiscono un quadro complesso di illegalità e abuso di potere. Le autorità stanno raccogliendo tutte le prove necessarie per perseguire penalmente Setién e i suoi collaboratori, nel tentativo di riportare la legalità nel settore urbanistico e amministrativo della città.