Nella notte di lunedì, un terremoto alle Canarie è stato registrato ad Agaete, sull’isola di Gran Canaria: la scossa ha avuto magnitudo 2,2 secondo l’Istituto Geografico Nazionale (IGN). L’evento, avvertito ad Agaete e a Los Llanos, si inserisce nella recente attività sismica osservata tra Tenerife e Gran Canaria.
Dettagli della scossa a Gran Canaria
Il sisma è stato localizzato alle 04.08 a una profondità di 4 chilometri. L’intensità macrosismica è stata stimata tra i livelli II e III, con percezione segnalata ad Agaete e nella zona di Los Llanos. Per tipologia e parametri, si tratta di una scossa sismica di bassa energia, compatibile con la sismicità ordinaria dell’area.
Attività recente tra Tenerife e Gran Canaria
Negli ultimi giorni nell’area Atlantico-Canarie sono stati registrati diversi eventi con magnitudo compresa tra 1,6 e 3,4. Il più energetico, di 3,4, è avvenuto nella notte di sabato a 29 chilometri di profondità, in un settore situato tra Tenerife e Gran Canaria. Di conseguenza, la sequenza viene seguita dagli strumenti dell’IGN per valutarne la possibile evoluzione.
Il monitoraggio dell’IGN e le valutazioni
Nel fine settimana, il direttore regionale dell’IGN, Itahiza Domínguez, ha spiegato in dichiarazioni a Radio Canaria che si sta monitorando questa serie di eventi prossimi a Tenerife, che al momento “non preoccupano”.
“Non stiamo vivendo un’intrusione magmatica come quelle che abbiamo visto a La Palma prima dell’eruzione, o a El Hierro, bensì stiamo osservando una serie molto piccola, continua e persistente, ma di bassa intensità, con pochi eventi. Quello che succede è che si mantiene nel tempo, sono già tre giorni che va avanti questa serie, e per questo bisognerà fare un monitoraggio, nel caso evolva verso qualcos’altro”, ha dichiarato, aggiungendo che “per ora, bisogna prenderla con calma”, mentre ha precisato che loro effettuano il monitoraggio “nel caso qualcosa cambiasse”.
Inoltre, l’IGN ribadisce che i parametri restano coerenti con una sismicità di fondo e che le reti di sorveglianza rimangono attive per cogliere eventuali variazioni. D’altro canto, la popolazione è invitata a informarsi tramite i canali ufficiali, senza allarmismi.
In sintesi, la scossa di magnitudo 2,2 ad Agaete rientra in una serie recente ma di bassa intensità tra Tenerife e Gran Canaria; i tecnici proseguono il monitoraggio e, allo stato attuale, non emergono segnali che richiedano misure straordinarie per il terremoto alle Canarie.