Isole Canarie

Servizi sociali di San Bartolomé de Tirajana investono oltre 650.000 € per i senza dimora con OSDAD

A San Bartolomé de Tirajana, nel sud di Gran Canaria, l’assessorato ai Servizi Sociali promuove la più grande investimento della storia del municipio per affrontare il fenomeno dei senzatetto. Il piano prevede un accordo con la Obra Social de Acogida y Desarrollo (OSDAD) da 300.000 euro fino al 2028 e la creazione di un team municipale per il reinserimento sociale e lavorativo, con un impegno complessivo che supera i 650.000 euro tra il 2025 e il 2028. L’obiettivo è offrire assistenza immediata, accompagnamento e inclusione sociale alle persone senza dimora.

Servizi sociali di San Bartolomé de Tirajana investono oltre 650.000 € per i senza dimora con OSDAD

Impegno pluriennale con OSDAD

La concejalía dei Servizi Sociali di San Bartolomé de Tirajana propone al consiglio comunale un impegno pluriennale con la Obra Social de Acogida y Desarrollo (OSDAD), con una dotazione di 300.000 euro fino al 2028. La finalità è potenziare l’attenzione e il reinserimento delle persone senzatetto presenti nel territorio municipale.

La misura rappresenta un passo decisivo nelle politiche sociali locali, orientato a risposte strutturali e durature contro il fenomeno della senza dimora. L’OSDAD, realtà con ampia esperienza nell’intervento sociale, opererà in stretta collaborazione con l’area municipale per offrire un servizio specializzato, di prossimità e umanizzato, garantendo presa in carico immediata, accompagnamento e accesso a diritti fondamentali come alimentazione, igiene e copertura dei bisogni essenziali.

Due linee di intervento coordinate

L’accordo approvato prevede l’attivazione di due linee complementari. La prima, gestita dalla Obra Social de Acogida y Desarrollo, si concentra sull’assistenza diretta e immediata, privilegiando protezione, accompagnamento e un’attenzione dignitosa alle persone senzatetto.

La seconda linea sarà sviluppata dalla stessa concejalía dei Servizi Sociali, con la creazione di un team municipale di reinserimento sociale e lavorativo. Questo gruppo sarà finanziato tramite una sovvenzione che verrà richiesta al Cabildo de Gran Canaria e al Governo delle Canarie, e lavorerà sulla formazione, sulla promozione di abitudini sane e lavorative e sull’inserimento professionale, per favorire un’integrazione piena nella società.

Quadro normativo e finanziario

L’azione si inserisce nel rispetto della Legge 16/2019 dei Servizi Sociali delle Canarie, della Strategia nazionale integrale per le persone senza dimora 2023-2030 e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Nel complesso, l’investimento previsto supererà i 650.000 euro nel periodo 2025-2028, sommando i 300.000 euro dell’accordo con l’OSDAD e i 352.000 euro che saranno gestiti tramite le amministrazioni insulare e autonoma. Di conseguenza, il fenomeno verrà affrontato in modo integrale, pianificato e coordinato tra istituzioni.

Riunione operativa e protagonisti

Nella mattinata si è tenuto un primo incontro operativo tra le parti, con la partecipazione di Alejandro Marichal, Dimas Sarmiento e della direzione della Obra Social de Acogida y Desarrollo, guidata dal presidente Jesús García Barriga, fratello di San Juan de Dios. Hanno partecipato anche la segretaria Doris Benítez, il responsabile della contabilità Juan Cabrera, la direttrice Carolina Brito, il collaboratore Ángel López e l’assistente sociale Cornelio Vega.

Durante la riunione sono state definite le linee di cooperazione e la metodologia di intervento che orienteranno il nuovo progetto di inclusione sociale, con focus su presa in carico, accompagnamento personalizzato e percorsi di reinserimento lavorativo.

Dati sul fenomeno e coordinamento interistituzionale

Secondo uno studio elaborato dall’area dei Servizi Sociali, l’87% delle persone senzatetto attualmente presenti nel municipio non è residente a San Bartolomé de Tirajana. Questo dato evidenzia il carattere sovracomunale della problematica e la necessità di un coordinamento stabile tra amministrazioni per soluzioni efficaci e durevoli.

Inoltre, il coinvolgimento del Cabildo de Gran Canaria e del Governo delle Canarie consentirà di integrare risorse e competenze, rafforzando la risposta pubblica e garantendo continuità agli interventi sul territorio.

Dichiarazioni istituzionali

Alejandro Marichal, primo tenente di sindaco, ha evidenziato: “Dopo anni di negligenza amministrativa, dopo che molti governi sono passati senza affrontare questa sfida, ci siamo messi in moto con i fatti, dando una risposta reale al fenomeno delle persone senza dimora con un investimento senza precedenti. Il nostro obiettivo è offrire soluzioni durature a una realtà che richiede impegno, pianificazione e lavoro”.

Il consigliere dei Servizi Sociali, Dimas Sarmiento, ha sottolineato: “Vogliamo offrire opportunità reali alle persone senza dimora, accompagnarle e reinserirle nella società con dignità e impegno. Questo accordo non solo risponde a un’esigenza urgente, ma getta le basi per un modello più giusto e umano, in cui nessuno resti indietro”.

Obiettivi di reinserimento e inclusione

Con questa iniziativa, l’area dei Servizi Sociali stabilisce una strategia a lungo termine per il reinserimento delle persone senzatetto nella società e nel mercato del lavoro. Accanto all’assistenza immediata, sono previsti accompagnamento continuativo, formazione e opportunità occupazionali concrete.

Il programma, sostenuto da un investimento record per il municipio e allineato ai principali strumenti di pianificazione sociale, punta a risposte stabili e coordinate. In sintesi, si rafforza una politica pubblica incentrata su lavoro, dignità e inclusione sociale, con interventi programmati e condivisi tra tutte le istituzioni coinvolte.