Isole Canarie

Situazione del ciclo idrico a Lanzarote: il Consorzio del Acqua invita al dialogo

Il Consorzio del Acqua di Lanzarote invita la Mesa del Agua a un incontro per discutere la gestione delle risorse idriche e promuovere trasparenza e coinvolgimento della comunità.

Il tema della gestione dell’acqua è di fondamentale importanza per le isole di Lanzarote e La Graciosa. Recentemente, il Consorzio del Acqua di Lanzarote, ente composto dal Cabildo e dai sette comuni dell’isola, ha reso noto di non aver ricevuto alcuna comunicazione o proposta ufficiale dalla cosiddetta Mesa del Agua di Lanzarote riguardo alla situazione attuale del ciclo integrale dell’acqua. Questa dichiarazione ha acceso i riflettori su una questione cruciale che coinvolge la sostenibilità idrica e il coinvolgimento della comunità nel processo decisionale.

Situazione del ciclo idrico a Lanzarote: il Consorzio del Acqua invita al dialogo

Richiesta di comunicazione da parte del Consorzio

Il Consorzio del Acqua ha chiarito attraverso i media di non avere informazioni sui rappresentanti o sulle entità che compongono la Mesa del Agua. Pertanto, si è sentito in dovere di invitare questi soggetti a presentarsi ufficialmente e a comunicare le proprie proposte. “Invitiamo i rappresentanti e i membri della Mesa a trasmettere le loro idee al Consorzio attraverso i canali ufficiali”, hanno dichiarato i rappresentanti dell’ente. Questo appello nasce dalla volontà di creare un dialogo costruttivo e diretto, che possa contribuire a una gestione più efficace delle risorse idriche.

Il Vicepresidente del Consorzio, Domingo Cejas, ha specificato che, fino ad ora, l’unica informazione ricevuta dalla Mesa sono state alcune note stampa inviate ad alcuni media. Questi comunicati, tuttavia, non riportano alcuna firma o contatto di un rappresentante che possa chiarire le posizioni della Mesa. Questo solleva interrogativi sulla trasparenza e sull’organizzazione di questo gruppo e sulla possibilità di avere un’interazione proficua con le istituzioni locali.

Proposta di incontro nei prossimi giorni

In un gesto di apertura al dialogo, il Consorzio del Acqua ha annunciato che sarà disponibile a incontrare la Mesa del Agua nei giorni 26 e 27 novembre. L’incontro avrà luogo alle ore 09.00 presso la sede della Conselleria di Acqua, all’interno del Cabildo di Lanzarote. Durante questo appuntamento, il Consorzio si propone di ascoltare le rivendicazioni e le proposte dei membri della Mesa, offrendo al contempo la possibilità di presentare un rapporto sulla situazione di emergenza idrica attuale.

Cejas ha sottolineato che questo incontro rappresenta un’opportunità per un confronto diretto. “Siamo disponibili a discutere e a fornire il report elaborato dal nostro direttore generale riguardo all’emergenza idrica e alle misure che intendiamo proporre al Consiglio Insulare dell’Acqua”, ha affermato. Questo processo di comunicazione è fondamentale per garantire che le decisioni riguardanti la gestione dell’acqua, che è un bene prezioso e sempre più scarso, siano basate su dati e considerazioni concrete.

Impegno per la trasparenza e disponibilità al dialogo

Il Consorzio del Acqua ha rimarcato l’importanza della trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche, un aspetto cruciale per mantenere la fiducia dei cittadini. In questo contesto, Cejas ha ribadito l’impegno dell’ente verso un’apertura totale nei confronti della Mesa, proponendo anche la possibilità di modificare le date dell’incontro qualora fosse necessario. “Siamo qui per ascoltare e per rendere conto della nostra operatività, vogliamo che la comunità si senta coinvolta nelle decisioni che riguardano il ciclo dell’acqua”, ha concluso.

Con questo approccio, il Consorzio si propone di instaurare un dialogo fruttuoso con i rappresentanti della Mesa del Agua per affrontare le sfide attuali legate alla gestione delle risorse idriche e per promuovere misure che garantiscano un futuro sostenibile per Lanzarote e La Graciosa. La speranza è che questo incontro possa segnare l’inizio di una cooperazione attiva e responsabile tra istituzioni e comunità.