La recente tragedia che ha colpito la Comunità Valenciana, a seguito del passaggio della DANA, ha suscitato una forte reazione di solidarietà da parte delle autorità delle Isole Canarie. In un momento così difficile, il presidente canario, Fernando Clavijo, ha voluto far sentire la vicinanza e il supporto del popolo canario in una situazione di emergenza che ha portato alla perdita di almeno 51 vite umane.
Il messaggio di sostegno di Fernando Clavijo
Fernando Clavijo ha espresso il suo sentito sostegno alla Comunità Valenciana durante una conferenza stampa. Ha sottolineato l’importanza di unirsi in un momento di difficoltà, evidenziando come il sofferenza dei valenciani non possa lasciare indifferenti. Il presidente ha riconosciuto l’impatto devastante della DANA, che ha causato danni ingenti e inondazioni catastrofiche, e ha assicurato che il popolo delle Isole Canarie è con loro. His invitation is aimed at fostering solidarity and mutual support, crucial elements in overcoming such calamities.
In aggiunta al riconoscimento del dolore delle famiglie colpite, Clavijo ha rivolto un ringraziamento speciale ai membri delle Forze di Sicurezza e dei Corpi di Emergenza, che operano incessantemente in condizioni di estrema difficoltà. Questi professionisti, che si trovano in prima linea, sono fondamentali per garantire la sicurezza e l’assistenza ai cittadini colpiti dalle conseguenze delle inondazioni.
La voce inquieta delle autorità di Tenerife
La solidarietà espressa da Clavijo è stata ripresa anche da altre figure chiave delle istituzioni delle Isole Canarie. Rosa Dávila, presidente del Cabildo di Tenerife, ha aggiunto la sua voce al coro di condoglianze, spiegando che sono attualmente “momenti molto complicati e difficili” e mettendo in evidenza l’intensità del dolore e della sofferenza che la comunità valenciana sta vivendo. La Dávila ha dichiarato che l’affetto e la vicinanza del popolo di Tenerife vengono manifestati in un periodo di grande crisi, ribadendo l’importanza della solidarietà tra le diverse comunità.
In questo contesto, altre figure politiche locali, tra cui Candelaria Delgado, consigliera del Benessere del Governo delle Canarie, e Águeda Fumero, consigliera insulare per le Politiche Sociali, hanno anch’esse inviato i loro messaggi di sostegno, sottolineando un’unità fondamentale in momenti di calamità. La loro espressione di condoglianze non solo rappresenta un gesto simbolico, ma dimostra un impegno reale nel supportare le persone in difficoltà.
Il contesto delle iniziative istituzionali
Le dichiarazioni di sostegno degli esponenti politici canari sono state rilasciate in un momento significativo, che ha preceduto la firma del VI Adenda al Convenio di Dipendenza a Tenerife. Questo incontro rappresenta un’importante tappa per il rafforzamento della rete di protezione sociale e assistenziale, evidenziando ulteriormente la necessità di agire in modo coordinato e collaborativo di fronte alle avversità.
La sottolineatura della necessità di mantenere una forte rete di sostegno rivela quanto sia cruciale il ruolo delle istituzioni non solo durante le crisi, ma anche nel recupero e nella ricostruzione post-emergenza. La solidarietà e la cooperazione tra regioni possono, e devono, estendersi oltre il supporto immediato, a lungo termine affinché si possa garantire una reale ripresa e una volontà collettiva di superare le sfide future.
Il popolo delle Isole Canarie, attraverso le sue autorità, continua a dimostrare un forte senso di comunità e di appartenenza, consapevole che l’unione e il sostegno reciproco possono fare la differenza in momenti di crisi e di emergenza.