Isole Canarie

Spagna DGT impone polizza e registro per monopattini elettrici dal 2026 multe fino a 1.000 euro

In Spagna cambia tutto per i veicoli di mobilità personale (VMP), in particolare per i monopattini elettrici. Con la riforma della legge del seguro automobilístico in vigore dal 26 luglio 2025, dal 2 gennaio 2026 scatteranno l’assicurazione obbligatoria e il registro DGT, con una multa DGT che potrà arrivare fino a 1.000 euro per chi circola senza polizza. In gioco ci sono milioni di utenti e nuove regole pensate per sicurezza e responsabilità su strada.

Spagna DGT impone polizza e registro per monopattini elettrici dal 2026 multe fino a 1.000 euro

Assicurazione e registro obbligatori per i vmp

Dal 2 gennaio 2026 tutti i proprietari di VMP dovranno stipulare un’assicurazione di responsabilità civile e iscrivere il veicolo nel registro della DGT per poter circolare legalmente. La riforma equipara questi mezzi a ciclomotori e altri veicoli a motore, imponendo una polizza che copra i danni a terzi in caso di incidente.

Inoltre, la normativa prevede l’obbligo di un certificato di circolazione e l’applicazione sul mezzo di un’etichetta identificativa con il numero di registrazione assegnato. Di conseguenza, fino al 2 gennaio 2026 si potrà circolare senza questi adempimenti; successivamente, si applicheranno le nuove regole.

Registrazione a carico dei proprietari

La DGT sta sviluppando il nuovo registro, che dovrà essere operativo entro l’inizio del 2026. Le fonti dell’ente precisano che saranno i proprietari a dover iscrivere il veicolo, non i venditori, e che si punta a una procedura “il più semplice possibile”. Un aspetto rilevante è la volontà di semplificare i passaggi per l’utenza, senza rinunciare ai requisiti di tracciabilità.

Secondo diverse associazioni di utenti, in Spagna circolano circa cinque milioni di monopattini elettrici, un volume che rende strategico il nuovo registro DGT.

Nuova definizione di veicolo personale leggero

La legge introduce la categoria di “veicolo personale leggero”: un mezzo motorizzato monoposto, con una o più ruote, velocità massima tra 6 e 25 km/h e peso fino a 25 kg. D’altro canto, se supera i 25 kg, la velocità massima consentita scende a 14 km/h. Questi veicoli possono avere sedile o sellino solo se dotati di sistemi di autoequilibrio.

Multa fino a 1.000 euro e massimali di copertura

Le multe per circolare senza assicurazione varieranno tra 200 e 1.000 euro, circa un terzo delle sanzioni previste per i veicoli a motore tradizionali. Inoltre, le compagnie dovranno garantire massimali minimi pari a 6.450.000 euro per i danni personali (indipendentemente dal numero delle vittime) e 1.300.000 euro per i danni materiali per ogni sinistro.

In questo quadro, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici diventa un tassello centrale della riforma, insieme all’iscrizione al registro DGT e al certificato di circolazione.

Sinistrosità in aumento e divieti locali

La nuova disciplina arriva in un momento di crescente sinistrosità. Dati DGT relativi al 2023 riportano 10 morti, 341 persone ricoverate e 5.329 feriti non ricoverati in incidenti che hanno coinvolto VMP; circa il 15% degli episodi ha riguardato l’investimento di pedoni. Inoltre, diverse città, tra cui Madrid e Barcellona, vietano l’accesso dei monopattini elettrici al trasporto pubblico per il rischio associato alle batterie al litio.

Omologazione tecnica dal 2027

A partire dal 22 gennaio 2027 potranno circolare soltanto i monopattini conformi al manuale tecnico di omologazione approvato dalla DGT nel 2022. Tra i requisiti rientrano: velocità massima di 25 km/h, sistemi antimanomissione, indicatore di carica e di velocità, due freni indipendenti con decelerazione minima di 3,5 m/s², catadiottri e luce di frenata, avvisatore acustico, piedino o cavalletto, ruote con battistrada di almeno 203,2 millimetri di diametro e meccanismo di piega a doppia sicurezza.

Successivamente all’entrata in vigore di questi standard, l’obiettivo dichiarato è allineare sicurezza e responsabilità di tutti i veicoli di mobilità personale che circolano sulle strade spagnole.

Il pacchetto della DGT mette quindi in campo assicurazione obbligatoria, registro DGT e requisiti tecnici stringenti per i monopattini elettrici. Tra sanzioni fino a 1.000 euro e massimali elevati, la riforma punta a ridurre i rischi e a uniformare le regole per i VMP in tutta la Spagna.