La Feria Km.0 Gran Canaria apre la sua 33ª edizione a Telde, nel Parco Urbano di Melenara, con un fine settimana dedicato al prodotto locale e a un tributo al mare. L’inaugurazione è stata guidata da Minerva Alonso, consigliera di Sviluppo Economico, Industria, Commercio e Artigianato del Cabildo di Gran Canaria. In presenza di 40 produttori dell’isola, di cui 20 del comune ospitante, l’evento conferma il suo ruolo come vetrina di prossimità e di chilometro zero.

Apertura a Melenara e partecipazione dei produttori
La 33ª edizione della Feria Km.0 Gran Canaria si svolge per tutto il weekend nel Parco Urbano di Melenara (Telde). L’incontro riunisce 40 produttori provenienti da tutta l’isola; la metà, 20, appartiene al comune di Telde, consolidando la manifestazione tra gli appuntamenti di riferimento per la promozione del prodotto locale e della filiera corta.
Le parole di Minerva Alonso
Nell’intervento inaugurale, Minerva Alonso ha sottolineato “l’importanza di questo tipo di spazi, che permettono di avvicinare al pubblico il lavoro e lo sforzo di chi sostiene il tessuto produttivo di Gran Canaria”.
La consigliera ha aggiunto che “la Feria Km.0 non solo spinge l’economia locale e la sostenibilità, ma rafforza l’orgoglio per ciò che è nostro, per il prodotto a chilometro zero e per i produttori che sono parte essenziale del paesaggio e dell’identità di quest’isola”.
Focus sul mare e sul settore pesquero artigianale
Quest’anno la fiera orienta lo sguardo verso la costa, con l’obiettivo di riconoscere il lavoro del settore pesquero artigianale. La Cooperativa dei Pescatori di Melenara occupa uno spazio di rilievo, simbolo del legame tra il mare e l’economia locale, e della centralità di Telde come uno dei principali poli della pesca di Gran Canaria.
Sapori di Telde e produttori presenti
Accanto alla rappresentanza del comparto ittico, i visitatori trovano un’ampia selezione di prodotti elaborati del territorio. In evidenza i vini di Bodega La Higuera Mayor, Bodega Hinojo e Señorío de Cabrera; il miele di Colmenar La Violeta; i gelati artigianali di Helados El Canario; le marmellate di Isla Bonita e i formaggi di Lomo Gallego, tra molte altre proposte.
Obiettivi, numeri e impatto sull’isola
La Feria Km.0 Gran Canaria punta a dinamizzare l’economia locale, promuovere il consumo responsabile e sostenibile e riconoscere il lavoro dei piccoli produttori che mantengono viva agricoltura, allevamento, pesca e artigianato dell’isola. Nelle 32 edizioni precedenti ha superato le 328.000 presenze, coinvolgendo 365 produttori di tutti i comuni di Gran Canaria.
All’evento inaugurale ha preso parte anche la consigliera del Settore Primario di Telde, María González Calderín, che ha rimarcato il valore della fiera nel dare visibilità al talento e alla qualità dei produttori del territorio.
Enti promotori e collaborazioni
L’edizione di Telde è promossa dal Comune di Telde, attraverso il programma Saborea Telde, e dalla Consejería de Desarrollo Económico, Industria, Comercio y Artesanía del Cabildo di Gran Canaria. Collaborano Gran Canaria Me Gusta, la Camera di Commercio di Gran Canaria, Turismo de Gran Canaria, l’Istituto Canario di Qualità Agroalimentare (ICCA) e Cajasiete, con l’organizzazione a cura di Elipse, Gestión de Eventos.
Con un’offerta che unisce costa e entroterra, la Feria Km.0 Gran Canaria riafferma il suo ruolo di piattaforma per il chilometro zero e per la valorizzazione dei produttori dell’isola, rafforzando il legame tra identità, territorio e sostenibilità.




