L’IGN ha segnalato una nuova serie sismica a Tenerife, con quindici eventi registrati tra la notte di giovedì e la mattina di venerdì lungo la costa orientale dell’isola. I sismi, di tipo volcano-tettonico, si sono concentrati soprattutto al largo di Fasnia, con profondità medie intorno ai 25 chilometri e magnitudo comprese tra 0,8 e 2,2 mbLg.
Localizzazione e parametri dei sismi
I movimenti sono stati individuati principalmente di fronte al municipio di Fasnia, nell’est di Tenerife, a circa 25 chilometri sotto il livello del mare. Secondo l’IGN, le magnitudo rilevate oscillano tra 0,8 e 2,2 mbLg, valori tipici per questa attività sismica a Tenerife di origine volcano-tettonica.
Nel complesso sono stati identificati 15 terremoti, di cui nove localizzati con precisione. La distribuzione spaziale e la profondità coerenti indicano un’area sorgente stabile lungo la costa orientale.
Gli eventi principali registrati
Il terremoto di magnitudo maggiore, 2,2 mbLg, è avvenuto venerdì alle 07:39 (UTC) a sud-est di Fasnia, con profondità stimata di 24 chilometri.
Nella stessa zona sono stati rilevati altri due eventi di 1,7 mbLg, registrati alle 05:53 e alle 22:26 del giorno precedente, con ipocentri compresi tra 25 e 27 chilometri.
Un ulteriore sisma di 1,6 mbLg è stato localizzato a est di Arico alle 10:37 (UTC) di venerdì, a 26 chilometri di profondità. Questi parametri rientrano nel quadro della serie sismica a Tenerife seguita dall’istituto.
Cosa sono i terremoti volcano-tettonici
Secondo il Ministerio de Fomento, i terremoti volcano-tettonici sono generati da fratture della crosta dovute all’accumulo di sforzi interni associati ai processi vulcanici.
Di conseguenza, spesso si presentano come enjambres sismici quando si verifica un’intrusione magmatica o un’accumulazione di gas nel sottosuolo; non necessariamente, però, evolvono verso un’eruzione.
Il loro comportamento è analogo ai sismi tettonici comuni, ma se ne distinguono per localizzazione, ripetizione nel tempo e distribuzione delle magnitudo. Nei terremoti volcano-tettonici l’energia si libera tramite un meccanismo di doppia coppia di forze con bassa componente isotropica, indizio di un limitato cambiamento di volume nella zona sorgente.
Monitoraggio e aggiornamenti dell’ign
L’IGN continua il monitoraggio della attività sismica a Tenerife e nel resto dell’Arcipelago, aggiornando i registri man mano che si rilevano nuovi eventi. La sorveglianza costante permette di seguire l’evoluzione della serie sismica a Tenerife e di valutare tempestivamente eventuali variazioni nei parametri osservati.
In sintesi, l’istituto ha confermato 15 terremoti volcano-tettonici a est dell’isola, con nove localizzazioni precise e magnitudo fino a 2,2 mbLg, concentrati tra la notte di giovedì e la mattina di venerdì nelle aree di Fasnia e Arico.