Nel 2025 ricorre il ventesimo anniversario del record di raffica di vento in Tenerife, stabilito all’osservatorio di Izaña a 2.384 metri di quota. Il primato, legato al passaggio della depressione tropicale Delta, fissò la massima velocità di raffica mai misurata in Spagna a 248 chilometri orari. Il meteorologo Mario Picazo lo ha ricordato sui social, riportando l’isola e le Canarie al centro dell’attenzione meteorologica.

Il record che distingue Tenerife
Tra le molte peculiarità che hanno reso l’isola un riferimento, questa volta il protagonista è il tempo. Dal 2005 Tenerife è il punto di Spagna che detiene il record di raffica di vento, misurato in alta quota all’osservatorio di Izaña. Di conseguenza, il primato è diventato un dato di rilievo per gli studi sulla meteorologia dell’arcipelago.
La conferma di Mario Picazo
Come ha ricordato il meteorologo Mario Picazo sulla piattaforma X: “In Spagna, il record di raffica massima di vento è detenuto dall’osservatorio di Izaña nell’isola di Tenerife (Canarie), a 2.384 metri. Il 28 novembre 2005, in coincidenza con il passaggio della depressione tropicale Delta, si registrò una raffica di 248 chilometri orari”.
Effetto di Delta
La tempesta Delta colpì le Canarie tra il 28 e il 29 novembre 2005. Sulla costa i venti raggiunsero i 150 chilometri orari, mentre nelle zone più elevate di Tenerife la velocità aumentò sensibilmente fino a produrre la raffica massima misurata in Spagna. Successivamente, quel dato è rimasto il record di raffica di vento nazionale, ancora imbattuto venti anni dopo.
Il primato di Izaña, fissato a 248 chilometri orari durante la depressione tropicale Delta, continua dunque a rappresentare un riferimento per la climatologia delle Canarie e per l’analisi degli eventi di vento estremo in Spagna.




