La Tenerife Film Commission apre le porte a registi e produttori dell’arcipelago per partecipare a Miradas Market, il mercato internazionale di Miradas Afroindígenas che si svolge a Puerto de la Cruz. Dal 26 al 28 novembre, nello spazio One to One Tenerife, sono previsti incontri diretti con emittenti, fondi, festival, piattaforme di streaming, distributori e agenti di vendita per favorire coproduzioni, chiusure di piani finanziari e accordi di distribuzione nel settore del cinema del reale.
Il sostegno della Tenerife Film Commission
Il Dipartimento di Turismo di Tenerife, che promuove la produzione audiovisiva sull’Isola, sostiene lo spazio dedicato One to One Tenerife all’interno di Miradas Market. In questo ambito professionale, i creatori e le case di produzione delle Canarie potranno confrontarsi con i principali attori industriali, con l’obiettivo di accelerare la realizzazione dei progetti e garantirne l’accesso al pubblico attraverso intese di distribuzione.
“Miradas Market significa per le case di produzione isolane un’occasione unica di avvicinarsi alle televisioni, ai fondi e alle distributrici più importanti del cinema del reale senza uscire di casa”, assicura il coordinatore di questo mercato, Valentín Romero, che sottolinea che “in questo appuntamento annuale sono diverse le produzioni canarie che hanno chiuso il loro piano di finanziamento o hanno venduto diritti di messa in onda, in un mercato nel quale, nel 2024, abbiamo contabilizzato più di 400 riunioni d’affari, il che colloca questo appuntamento tra i principali mercati del cinema del reale”.
Un volano per il documentario canario
Produttori e registi delle Canarie sono invitati a partecipare a Miradas Market, uno spazio internazionale di affari che si è consolidato come riferimento per il cinema del reale con focus sui temi del Sud globale, strategico per l’internazionalizzazione del documentario canario.
Per il documentario prodotto nell’Arcipelago, Miradas Market ha già favorito contatti che hanno reso possibili coproduzioni decisive per chiudere progetti e per la loro distribuzione internazionale. Tra i casi recenti spiccano La hojarasca, di Macu Machín, e Un volcán habitado, di David Pantaleón e José Víctor Fuentes.
Scadenze e modalità di iscrizione
Le iscrizioni si chiudono il 10 novembre e sono gestite tramite il sito: https://www.miradasafroindigenas.com/one-to-one-tenerife/. La partecipazione a One to One Tenerife consente di pianificare incontri mirati con professionisti chiave del mercato, incrementando le possibilità di coproduzione e distribuzione.
Decision makers a Miradas Market
Nella sezione One to One Tenerife di Miradas Market, il cinema canario potrà confrontarsi direttamente con decision makers, ossia dirigenti incaricati di chiudere accordi di coproduzione, acquisto-vendita e distribuzione per conto di canali e piattaforme televisive, fondi, festival e società di distribuzione.
Tra i decision makers confermati figurano rappresentanti di Al Jazeera Documentary Channel (Qatar), Arte TV (Francia), Asharq Documentary (Arabia Saudita), Bendita Films (Canarie), Cats & Docs (Francia), Deutsche Welle (Germania), Digital 104 (Canarie), Idfa Bertha Fund (Paesi Bassi), Jambika docs (Spagna), Limonero films (Regno Unito), New Docs (Germania), Preciosa Media (Colombia), RAI Documentari (Italia), Sheffield DocFest (Inghilterra), Sørfond (Norvegia), RTP (Portogallo), RTVE (Spagna), The Wickers (Inghilterra), TVC (Canarie), TVP (Polonia), 3Cat (Catalogna) e 3boxmedia (Germania).
In sintesi, l’iniziativa sostenuta dalla Tenerife Film Commission rafforza il ruolo di Miradas Market come piattaforma di incontro per il cinema del reale, con appuntamenti professionali a Puerto de la Cruz dal 26 al 28 novembre e scadenza di iscrizione fissata al 10 novembre.