Il Cabildo di Tenerife ha annunciato un significativo investimento di 750.000 euro destinato a migliorare l’accessibilità dell’Auditorium di Tenerife. Questa iniziativa, che si propone di rendere la struttura più fruibile per le persone con disabilità, comprende una serie di interventi che copriranno vari aspetti dell’accesso e della fruizione degli spazi. Non solo la facilità di accesso fisico, ma anche la creazione di condizioni per una migliore esperienza sensoriale all’interno dell’Auditorium sono nel mirino del progetto, che dovrebbe essere completato entro la fine del 2025.
Interventi previsti per l’accessibilità
José Carlos Acha, consigliere insulare per la Cultura e i Musei di Tenerife, ha sottolineato che l’ammontare investito faciliterà l’accesso a tutti gli aspetti del servizio offerto dall’Auditorium. Le migliorie comprenderanno, ad esempio, l’accesso alle biglietterie, ai bagni e la progettazione di un nuovo sistema di amplificazione sonora tramite un bucle magnético. Quest’ultimo sarà particolarmente utile per le persone con problemi di udito, permettendo loro di godere appieno degli eventi offerti dalla struttura.
In aggiunta, l’intervento prevede un’approfondita analisi delle attuali condizioni di accessibilità dell’Auditorium, che considererà le dimensioni fisiche delle aree, ma anche gli aspetti sensoriali e cognitivi. Questo approccio multidisciplinare mira a garantire un’esperienza di visita che soddisfi le esigenze di tutti, in modo che nessuno venga escluso dagli eventi culturali e dalle attività programmate.
Piano di accessibilità per l’Auditorium di Tenerife
Questo intervento fa parte di un più ampio Piano di accessibilità per l’Auditorium di Tenerife, sviluppato in collaborazione con la Sinpromi, la Società Insulare per la Promozione delle Persone con Disabilità. L’obiettivo principale di questo piano è quello di definire misure pratiche per migliorare l’accesso all’Auditorium in chiave inclusiva e secondo una logica trasversale.
La pianificazione delle azioni da intraprendere sarà gestita in base all’importo stanziato dal Cabildo e mira a conseguire il certificato di Sistema di Gestione della Accessibilità Universale, secondo la normativa UNE ISO 170001-2-2007. Tale certificazione garantirà che l’Auditorium non solo migliori l’accessibilità, ma che anche rispetti standard elevati riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
Obiettivi di inclusione e pari opportunità
Il piano di accessibilità non si limita al miglioramento delle infrastrutture, ma si concentra anche su un programma più ampio di educazione e consapevolezza. È fondamentale che tutti gli utenti, indipendentemente dalla loro condizione fisica o sensoriale, possano accedere ai servizi culturali offerti dall’Auditorium di Tenerife. Le azioni previste mirano a garantire pari opportunità e a promuovere un ambiente inclusivo dove ogni persona possa sentirsi bene accolta.
A tal fine, le modifiche e gli interventi saranno effettuati tenendo conto delle diverse esigenze delle persone con disabilità, e saranno realizzati con un’ottica di collaborazione tra le istituzioni e le associazioni locali impegnate nella promozione dei diritti delle persone con disabilità. Questo approccio garantirà un cammino verso una maggiore sensibilizzazione e un miglioramento concreto nella qualità della vita di tutti i cittadini di Tenerife.