Isole Canarie

Tenerife, la passerella pedonale di Padre Anchieta pronta a febbraio 2026 annuncia Rosa Dávila

La passerella pedonale di Padre Anchieta, situata a La Laguna (Tenerife), sarà pronta all’uso a febbraio 2026. Lo ha annunciato la presidente insulare Rosa Dávila, spiegando che l’opera riceverà gli ultimi componenti in gennaio 2026 per completare la messa in servizio. Il progetto, strategico per la mobilità, collega nodi chiave della città e punta a migliorare sicurezza e flussi pedonali in uno snodo ad alto traffico.

Tenerife, la passerella pedonale di Padre Anchieta pronta a febbraio 2026 annuncia Rosa Dávila

Nuova data di apertura

Secondo Dávila, la passerella pedonale di Padre Anchieta sarà «completamente operativa» a febbraio 2026, una volta installati i pezzi finali previsti per gennaio. L’infrastruttura era stata inizialmente programmata per il completamento a inizio anno scolastico, ma il cronoprogramma è stato aggiornato.

Motivi dei ritardi e logistica

La presidente ha riconosciuto che i lavori hanno registrato «ritardi» durante la costruzione. Tra le cause, ha citato l’«impatto della guerra» sul trasporto delle merci, illustrando la situazione in conferenza stampa su temi del Consiglio di Governo. Di conseguenza, alcune forniture hanno subito slittamenti rispetto ai piani originari.

Prossime installazioni e collegamenti

Nella notte di mercoledì sono attesi in isola due pezzi aggiuntivi destinati al collegamento con la zona di Geneto. Tali elementi saranno montati tra lunedì e martedì della prossima settimana e sono stati definiti «chiave» per finalizzare uno dei raccordi principali dell’opera.

Il completamento si perfezionerà con altre quattro pezzi dedicati alla connessione con l’Intercambiador di La Laguna. Questi componenti arriveranno a Tenerife in gennaio 2026, consentendo di ultimare l’installazione e avviare la passerella pedonale di Padre Anchieta a febbraio 2026.

Caratteristiche del progetto

Il Cabildo di Tenerife sottolinea che l’opera rappresenta un salto di qualità in ingegneria e mobilità, fino a configurarsi come «una delle infrastrutture pedonali più avanzate d’Europa». Il tracciato è concepito come una trave curva continua a forma di anello, sostenuta da appoggi puntuali disposti strategicamente per ridurre al minimo l’impatto sui viali esistenti.

Il disegno integra rampe, scale e un ascensore per garantire l’accessibilità universale e creare un nuovo spazio urbano nell’area di La Laguna. Elevandosi fino a sei metri sopra la rotatoria, la passerella permette il passaggio dei pedoni senza interferire con il traffico veicolare, con l’obiettivo di migliorare sicurezza e fluidità in uno degli snodi più frequentati di Tenerife.

Riconoscimenti e autore del design

La soluzione ad anello è stata premiata ai Premi Nazionali di Innovazione e Design 2019, conferiti dal Ministero della Scienza, Innovazione e Università di Spagna, per il suo contributo alla mobilità urbana sostenibile. L’autore, l’ingegnere José Romo, vanta un profilo internazionale nello sviluppo di grandi infrastrutture e ha partecipato, tra gli altri progetti, al Gordie Howe International Bridge, il ponte strallato più lungo del Nord America.

In sintesi, la passerella pedonale di Padre Anchieta procede verso la fase finale con nuove installazioni imminenti, l’arrivo dei componenti conclusivi a gennaio 2026 e l’entrata in funzione prevista per febbraio 2026, con l’obiettivo di potenziare l’accessibilità pedonale e la sicurezza in un nodo cruciale di La Laguna.