Africagua 2025 torna a Fuerteventura il 20 e 21 novembre, al Palacio de Formación y Congresos di Puerto del Rosario, confermandosi tra i principali appuntamenti tra Africa occidentale e Europa su acqua ed energie rinnovabili. La novità di quest’anno è l’introduzione dei Premi Global Startup Competition, con 56 progetti candidati. Il forum, a cadenza biennale, riunisce istituzioni, imprese e esperti per promuovere cooperazione e soluzioni sostenibili.

Cosa è Africagua e perché conta
Nata nel 2011 per iniziativa della Camera di Commercio di Fuerteventura e del Cabildo, Africagua 2025 celebra la sua nona edizione come piattaforma di riferimento tra Europa e Africa. L’obiettivo, ribadito dal presidente camerale Juan Jesús Rodríguez Marichal, è consolidare la leadership nei forum dedicati alla gestione dell’acqua e allo sviluppo delle energie pulite, portando esempi replicabili e progetti concreti.
Novità 2025 e premi startup
Elemento distintivo di Africagua 2025 è l’esordio dei Premi Global Startup Competition, pensati per favorire proposte disruptive con impatto reale su gestione idrica ed energia pulita. In gara ci sono 56 progetti provenienti da Spagna, Marocco, Etiopia, Uganda e Kenya. Come anticipato dalla tecnica camerale Sofía Morales, i vincitori saranno annunciati il 21 novembre: al primo premio andranno 10.000 euro, al secondo 5.000 euro.
Programma e temi tecnici
Durante le due giornate del 20 e 21 novembre, il forum ospiterà conferenze con esperti e rappresentanti internazionali, oltre a tavoli di lavoro dedicati a tecnologia di desalinizzazione, efficienza idrica ed energie pulite applicate alla gestione dell’acqua. Di conseguenza, i contenuti tecnici si intrecceranno con casi d’uso e opportunità di collaborazione tra attori pubblici e privati.
Supporto istituzionale e partner
L’organizzazione è condivisa dal Cabildo di Fuerteventura, dal Governo delle Canarie e dalla Camera di Commercio di Fuerteventura. Collaborano ICEX, ITC, Proexca, EEN, Casa África, ULPGC e Caja Siete, a testimonianza di un ecosistema che integra dimensione regionale, nazionale ed europea per facilitare investimenti e scambio di conoscenze.
Incontri B2B e risultati precedenti
Tra le cifre distintive del forum spiccano gli incontri B2B, sessioni brevi e mirate, pianificate in anticipo, che mettono in contatto imprese, fornitori, amministrazioni e ONG con partner, clienti o finanziatori potenziali. Già nelle scorse edizioni il formato ha mostrato efficacia: nel 2023 si sono registrati 303 partecipanti e 84 incontri multilaterali B2B in due giorni. Per il 2025, gli organizzatori annunciano la riattivazione e l’ampliamento di queste agende, con il supporto di reti come Enterprise Europe Network Canarias.
Voci istituzionali
La presidente insulare Lola García ricorda il sostegno del Cabildo al forum sin dal 2011: «Fuerteventura e Canarie non possono lasciarsi sfuggire l’opportunità di scambio di esperienze e di business che comportano le relazioni con l’Africa».
Il Governo delle Canarie, attraverso il consigliere regionale alla Politica Territoriale e Acque, Manuel Miranda, ribadisce l’impegno: «Il Governo delle Canarie fa proprio Africagua», sottolineando che la continuità dell’iniziativa è essenziale per rafforzare la cooperazione internazionale e progredire nella gestione del ciclo integrale dell’acqua.
Date, sede e obiettivi
Africagua 2025 si terrà il 20 e 21 novembre al Palacio de Formación y Congresos di Puerto del Rosario. Il forum, a cadenza biennale, mira a connettere stakeholder di Africa occidentale ed Europa, promuovendo progetti sostenibili su acqua ed energie rinnovabili, favorendo al contempo nuove alleanze e opportunità di investimento.
Con una nona edizione focalizzata su innovazione, collaborazione pubblico-privato e risultati misurabili, Africagua 2025 consolida il suo ruolo di ponte operativo tra Fuerteventura, le Isole Canarie e i partner africani ed europei, con premi per le startup, sessioni tecniche specifiche e un’agenda B2B rafforzata.




