Isole Canarie

Un piano speciale per il recupero del Guiniguada: il dibattito su urbanistica a Las Palmas

Il recupero del Barranco del Guiniguada a Las Palmas di Gran Canaria solleva preoccupazioni sulla legalità urbanistica e la necessità di un piano speciale che coinvolga le comunità locali nel processo.

Il tema del recupero del Barranco del Guiniguada, situato tra Vegueta e Triana, sta suscitando un vivace dibattito a Las Palmas di Gran Canaria. Una piattaforma di cittadini sta facendo pressing sul Comune affinché interrompa un concorso di idee attualmente in corso per la riqualificazione della zona. La questione è complessa e riguarda sia la legalità urbanistica che le esigenze di sviluppo sostenibile, riflettendo un interessante esempio di partecipazione civile e confronto tra le istituzioni.

Un piano speciale per il recupero del Guiniguada: il dibattito su urbanistica a Las Palmas

Il progetto di riqualificazione del Guiniguada

La piattaforma che sta promovendo il recupero del Guiniguada ha recentemente presentato una richiesta formale al Cabildo di Gran Canaria e al Governo delle Canarie, esprimendo le proprie preoccupazioni riguardo al concorso di idee indetto dal Comune di Las Palmas. I firmatari della petizione sostengono che la riqualificazione della zona non possa avvenire attraverso un semplice concorso, ma richieda l’elaborazione di un piano speciale che prenda in considerazione le peculiarità del territorio e le sue normative.

L’articolo presente nel documento sottolinea che l’attuale procedura di gara violerebbe il Piano Generale del Comune, oltre a infrangere specifiche disposizioni del Piano Insulare di Ordine del Territorio. La legalità urbanistica è un tema cruciale, e l’adeguata protezione deve essere garantita ogni qualvolta venga constatata una contravvenzione. Questo aspetto ha messo in allerta i rappresentanti della piattaforma, i quali credono che sia fondamentale avviare delle misure preventive necessarie.

La posizione del Governo delle Canarie

José Fernández, ingegnere ed ex direttore generale delle Coste del Governo Spagnolo, interviene sulla questione ribadendo che è essenziale considerare l’opzione di rimuovere la copertura in cemento armato del Barranco. Secondo il Piano Insulare di Ordine, l’alternativa di riportare alla luce il Guiniguada deve essere analizzata con attenzione. Tuttavia, il progetto recentemente presentato dal Comune, il Paseo Guiniguada de la Cultura y las Artes Canarias, sembra escludere questa possibilità, evidenziando un contrasto tra le aspettative dei cittadini e le decisioni prese a livello amministrativo.

Le normative tecniche del concorso impongono di mantenere il barranco canalizzato, ostacolando così ogni tentativo di sanitizzazione e recupero dell’area. In questo contesto, la questione della legalità e della compatibilità dei progetti con le normative ambientali e urbanistiche acquista maggiore rilevanza. Attualmente, il concorso è nella fase finale, con cinque proposte già selezionate per la valutazione, ma la platea dei critici avanza richieste sempre più urgenti.

La necessità di un approccio integrato

Un’altra considerazione importante nel dibattito riguarda l’impatto della proposta comunale sulle comunità circostanti. Secondo i denuncianti, il progetto del Comune non tiene conto di un terzo del sistema generale associato al Guiniguada e ignora interi quartieri come San Juan, San Roque ed El Batán. Queste aree, che sono parte integrante del bacino idrografico, necessitano di essere incluse nel processo di pianificazione per garantire una migliore connettività e una gestione urbana olistica.

L’approccio isolato adottato dal Comune è visto come un modo per evitare l’elaborazione di un Piano Speciale, che rappresenterebbe non solo un obbligo previsto dal Piano Generale, ma anche un’importante opportunità di coinvolgimento delle comunità locali nella formulazione del progetto. Senza un’adeguata valutazione ambientale e senza il coinvolgimento delle istituzioni competenti, il processo risulta carente e rischia di compromettere la sostenibilità dei lavori futuri.

L’emergere di queste problematiche solleva interrogativi sulla trasparenza e sull’impegno verso la partecipazione dei cittadini, rendendo la questione del recupero del Guiniguada non solo un tema urbanistico, ma anche un’importante questione sociale e politica per Las Palmas di Gran Canaria.