Il meteo nelle Isole Canarie è noto per la sua varietà e questa settimana non fa eccezione. L’agenzia meteorologica statale spagnola, Aemet, ha previsto un radicale cambiamento delle condizioni climatiche nel fine settimana, caratterizzato da temporali isolati, leggero calima e fluttuazioni di temperatura. Ogni isola dell’arcipelago vivrà un’esperienza climatica unica con variazioni significative.
Previsioni per venerdì: temporali e calima
Le previsioni per venerdì indicano un inizio di giornata segnato da temporali isolati, con una distribuzione variabile a seconda delle isole. Le isole occidentali, come La Gomera, La Palma e El Hierro, potrebbero subire gli effetti dei temporali nella prima parte della giornata. Al contrario, sulle isole orientali, come Lanzarote e Fuerteventura, i temporali si manifesteranno prevalentemente nel pomeriggio, con la possibilità di condizioni di secchezza.
In aggiunta ai temporali, si prevede che una leggera calima influisca sulla visibilità, creando un’atmosfera velata in tutto l’arcipelago. Questo fenomeno si manifesterà a livelli bassi, contribuendo a una qualità dell’aria non ottimale in alcune aree. Le temperature rimarranno relativamente stabili, senza grandi variazioni, se non un lieve abbassamento delle massime lungo le coste, dove si registraranno temperature comprese tra i 18 e i 30 gradi. Santa Cruz de Tenerife si prospetta come uno dei luoghi più caldi dell’arcipelago.
Per quanto riguarda il vento, nelle isole orientali si attende una predominanza del vento proveniente da est, mentre nelle isole occidentali i venti soffieranno debolmente da nord-ovest, con qualche raffica moderata nelle zone montuose.
Sabato: una giornata di transizione
Il sabato si prospetta come una giornata di transizione, con condizioni prevalentemente serene nelle isole orientali, mentre nelle isole occidentali si prevede un incremento della nuvolosità, specialmente nel pomeriggio. Gli alti picchi del Teide, a Tenerife, dovrebbero caratterizzarsi per raffiche di vento intense che inizieranno dal tramonto, con potenziali intensità significative.
La calima, sebbene ancora presente, comincerà a diminuire, migliorando la visibilità nell’arcipelago. Le temperature subiranno leggere diminuzioni lungo le coste, mentre si prevede un incremento delle stesse sulle pendici orientali di Lanzarote e Fuerteventura.
Domenica: ritorno delle piogge e temporali moderati
Domenica segnerà un cambiamento definitivo nel clima delle Canarie, con l’Aemet che prevede precipitazioni moderate, localmente forti, accompagnate da temporali, soprattutto su La Palma, El Hierro e La Gomera. In Tenerife, le precipitazioni saranno meno probabili, ma non del tutto escluse. Si prevedono abbondanti riduzioni delle temperature, in particolare sulle pendici occidentali delle isole montuose, dove il clima sarà decisamente più fresco.
Inoltre, i venti subiranno un’intensificazione, con picchi molto forti nelle cime e nelle medie altitudini. Questo potrebbe comportare situazioni di rischio, soprattutto per le attività che si svolgono all’aperto.
Attenzione e precauzioni per il weekend
Sebbene il fine settimana inizi con un clima relativamente tranquillo, domenica porterà notevoli cambiamenti, con piogge e venti forti che diverranno i protagonisti. È consigliabile, quindi, che chi ha programmato attività all’aperto consulti le aggiornamenti meteorologici e si prepari a fronteggiare condizioni climatiche variabili. La prudenza sarà d’obbligo, specialmente nelle aree più esposte ai fenomeni previsti.