A Canaria, adulti e ragazzi condividono lo stesso campo ma spesso percepiscono il gioco in modo diverso. El Poder de la Grada, progetto della Fundación DISA attivo dal 2022, punta a rendere gli impianti sportivi luoghi sicuri e positivi per bambini e bambine che partecipano alle competizioni sportive. Con una metodologia esperienziale e il sostegno di club sportivi e federazioni di Gran Canaria e Tenerife, l’iniziativa ha coinvolto oltre 50 club e più di 2.000 persone e ora si espande anche a Lanzarote e Fuerteventura. Il cuore del messaggio è il rispetto, dentro e fuori dal campo, e il lavoro di squadra come valore non negoziabile nello sport.

Mettersi nei panni dei più piccoli
Cosa accadrebbe se ci calassimo, per un attimo, nella prospettiva dei bambini che ogni fine settimana scendono in campo? Se al posto degli applausi sentissimo urla, insulti e ordini che arrivano dalle tribune? E se fossimo noi a interrompere una partita perché il pubblico perde il controllo? Le domande aprono uno sguardo concreto su ciò che vivono i minori e su come la gradinata può incidere sul loro gioco e sul loro benessere.
Obiettivi e natura dell’iniziativa
El Poder de la Grada nasce per trasformare gli spazi sportivi delle Canarie in ambienti educativi, sicuri e rispettosi. L’obiettivo è sensibilizzare genitori, familiari e accompagnatori sull’impatto dei loro comportamenti durante le competizioni sportive. Non è solo evitare gli eccessi: è costruire una cultura di rispetto che resista oltre il fischio finale.
Metodologia esperienziale e strumenti di pace
Il progetto si fonda su un’esperienza vivenziale che, attraverso dinamiche partecipative, fa provare agli adulti ciò che provano i minori in un contesto ostile. Si lavora con il gioco e con strumenti per gestire in modo pacifico i conflitti che possono emergere attorno al campo. La metodologia, sviluppata da El Gato Engrifao, è applicata in collaborazione con federazioni e club sportivi di Gran Canaria e Tenerife.
Numeri, alleanze e impatto
In tre anni, El Poder de la Grada della Fundación DISA ha raggiunto oltre 50 club e coinvolto più di 2.000 persone tra genitori, familiari e dirigenti. Dopo aver vissuto l’esperienza, molti hanno creato comitati, organizzato attività con le squadre avversarie e promosso valori come rispetto, spirito di squadra e responsabilità. Di conseguenza, le gradinate sono passate da luoghi passivi a gradinate attive, capaci di guidare il cambiamento.
Lo sport come scuola di vita
Lo sport non è solo risultato: è un percorso educativo che modella carattere e relazioni. Le tribune, se orientate al bene comune, possono diventare spazi di crescita condivisa, dove gli adulti offrono esempio, empatia e sostegno. In questo modo si tutela il gioco dei figli e si valorizza il fair play.
Espansione nelle isole canarie
Dalla partenza, l’iniziativa ha suscitato interesse in diverse discipline sportive. Nella nuova edizione, il progetto si amplia a Lanzarote e Fuerteventura, con l’ingresso di quattro nuovi centri nella rete di trasformazione. La Fundación DISA conferma l’impegno in un modello che mette al centro l’infanzia e ricorda a tutti gli attori cosa conta davvero: il rispetto e il lavoro di squadra.
Quando il rispetto riempie le tribune
Quando le gradinate si riempiono di rispetto, il gioco ritrova la sua essenza: una celebrazione di valori e un’occasione per imparare insieme. Questo è il risultato più prezioso che una comunità sportiva può ottenere, dentro e fuori dal rettangolo di gioco.
Impegno sociale della Fundación DISA
La Fundación DISA promuove progetti che migliorano la vita nelle Canarie, sostenendo educazione, cultura e benessere sociale. Il suo impegno per lo sviluppo sostenibile e la parità di opportunità attraversa ogni iniziativa. Scopri di più su www.fundaciondisa.es.




