Isole Canarie

Crescita inarrestabile delle case vacanze nelle Isole Canarie: i dati aggiornati di settembre 2023

Le Isole Canarie registrano un aumento del 12,5% nelle case vacanze, con 47.343 unità e preoccupazioni per l’emergenza abitativa. Tenerife è l’isola con la maggiore concentrazione di affitti turistici.

Le Isole Canarie, un paradiso per il turismo, si trovano attualmente al centro di un acceso dibattito sul modello turistico adottato. Nonostante le controversie, il numero di case vacanze continua a crescere, alimentando preoccupazioni riguardo all’emergenza abitativa nell’arcipelago. Secondo i recenti dati dell’Istituto di Statistica delle Canarie , nel mese di settembre sono stati registrati 47.343 affitti turistici, segnando un aumento del 12,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Crescita inarrestabile delle case vacanze nelle Isole Canarie: i dati aggiornati di settembre 2023

La situazione abitativa nelle Isole Canarie

Tenerife si conferma l’isola con la maggiore concentrazione di alloggi turistici, rappresentando il 41% del totale. Seguono Gran Canaria con un 20,4%, Lanzarote con il 16,9% e Fuerteventura con il 14,2%. Queste statistiche provengono dall’Apparato Statistico sulle Case Vacanze, che ha recentemente pubblicato i dati per la prima volta dopo un’analisi approfondita delle piattaforme online dedicate agli affitti turistici. Utilizzando tecniche avanzate di big data, come il web scraping, l’ISTAC è riuscito a raccogliere informazioni sempre aggiornate sul mercato immobiliare turistico delle Canarie.

Il numero totale di alloggi vacanzieri è impressionante: 47.343 unità, con una capacità complessiva di oltre 200.905 posti letto. Questo rappresenta un incremento del 10,13% rispetto a settembre 2022. Durante lo stesso mese, 42.201 unità hanno ricevuto prenotazioni, pari all’89,14% del totale delle case disponibili, con un aumento delle prenotazioni del 13% rispetto all’anno precedente.

Dati disaggregati per isola

Analizzando i dati per isola, Tenerife si distingue nettamente con 19.536 abitazioni vacazionarie, concentrate principalmente nei sei comuni più turistici: Adeje, Arona, Guía de Isora, San Miguel, Santiago del Teide e Granadilla. Nel sud dell’isola si è registrato un incremento del 17% nel numero di posti letto, grazie all’aggiunta di 1.799 nuove unità tra gennaio e settembre 2023. Altre fonti, come Grafcan, indicano che il numero di affitti turistici a Tenerife potrebbe avvicinarsi a 24.000.

Gran Canaria segue con 9.639 case vacanza, un dato che arriva a 13.163 se consideriamo le statistiche di Grafcan. I comuni di San Bartolomé de Tirajana , Las Palmas de Gran Canaria e Mogán sono i più significativi in termini di proprietà di questo tipo.

Lanzarote ha vissuto anch’essa una notevole espansione, con i numeri che sono passati da 5.198 a 7.891 dal 2023 a oggi, con un incremento di 2.693 nuove abitazioni vacazionarie in meno di un anno. Al momento, il numero di case vacanza sull’isola è salito a circa 8.000. Fuerteventura, d’altro canto, conta 6.749 affitti, con Grafcan che suggerisce addirittura un numero massimo di 8.790. Nel comune di La Oliva si trova la maggior parte degli affitti, con 3.762 unità, superando la metà del totale. È interessante notare che in alcuni luoghi, come El Cotillo, ci sono più proprietà destinate al turismo che residenze per abitanti.

Per quanto riguarda le altre isole, La Palma conta 2.065 case vacanza, La Gomera 852 e El Hierro solo 496. Infine, per La Graciosa, l’ISTAC non fornisce dati, ma Grafcan stima circa 216 unità.

Andamenti dei ricavi da affitti turistici

Le statistiche dell’ISTAC non si limitano solo a evidenziare il numero di case vacanze, ma forniscono anche informazioni riguardo ai ricavi generati. Nel settembre 2023, gli incassi totali delle case vacanza nelle Isole Canarie hanno raggiunto 84.577.785,36 euro, cifra molto simile ai 83.464.995,73 euro di luglio, ma inferiore ai 102.705.263,68 euro di agosto, che si conferma il mese più redditizio dell’anno in corso. Questi dati indicano un settore in continua crescita, nonostante le sfide legate alla sostenibilità e all’emergenza abitativa.