Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sicurezza nei porti ha visto un drastico aumento, con particolare riferimento all’implementazione di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale . Durante la XIV edizione della giornata sui rischi lavorativi, organizzata dalla Federazione Canaria delle Aziende Portuali a Tenerife, si è discusso dell’importanza della pianificazione nella gestione delle operazioni portuali. In questo contesto, Isaac González de Vega, responsabile dello sviluppo di business marittimo in Pleyone Management Capital, ha evidenziato come una programmazione efficace possa incrementare sia l’efficienza che la sicurezza nelle attività portuali.
La necessità di una pianificazione efficace
La pianificazione è un elemento cruciale nella gestione delle operazioni portuali. Secondo González de Vega, una buona pianificazione è sinonimo di una previsione accurata. Con l’aumento delle attività marittime, è essenziale che le autorità portuali adottino metodologie che permettano di raccogliere e analizzare i dati in tempo reale. Questo approccio non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a rendere i porti più sicuri. Infatti, i dati sulle operazioni portuali, come l’entrata e l’uscita delle navi, i servizi di rifornimento e manutenzione, sono ora facilmente accessibili, permettendo una gestione ottimale delle risorse e una riduzione dei rischi lavorativi.
Focus sull’Intelligenza Artificiale nella sicurezza portuale
Durante l’evento, è emerso che l’Intelligenza Artificiale sta giocando un ruolo fondamentale nella prevenzione dei rischi lavorativi nel settore portuale. Secondo Nicolás Quintana, vicepresidente di Fedeport, le tecnologie basate sull’IA possono fornire soluzioni innovative per la riduzione dei pericoli in un ambiente complesso come quello portuale. Con l’assistenza di sistemi intelligenti, è possibile monitorare costantemente le condizioni di lavoro, anticipando e prevenendo eventuali incidenti. Questo è particolarmente rilevante in un settore dove il carico di lavoro e la movimentazione di merci possono generare situazioni potenzialmente pericolose.
La collaborazione delle autorità portuali
Nel corso della giornata, il direttore dell’Autorità Portuale di Santa Cruz de Tenerife, Pablo Nieto, ha rimarcato l’importanza del coinvolgimento di tutte le figure professionali nella promozione della sicurezza. Ha sottolineato come la collaborazione tra i vari livelli dell’organizzazione possa contribuire a un ambiente di lavoro più sicuro. Senza l’impegno di tutti, dalla dirigenza ai tecnici, l’implementazione delle misure di sicurezza rischia di risultare inefficace. Questa sinergia è fondamentale affinché le innovazioni tecnologiche possano essere integrate nel quotidiano delle operazioni portuali.
Ottimizzazione delle operazioni e risparmio economico
Un altro tema cruciale sollevato da González de Vega riguarda l’ottimizzazione dei servizi portuali. Ogni minuto speso da una nave in porto rappresenta un costo, e pertanto la pianificazione diventa essenziale per ridurre questi tempi e migliorare l’efficienza economica. Con servizi come avituallamento, refuel e riparazioni navali, ogni aspetto dell’operatività portuale deve essere studiato per garantire che le operazioni si svolgano senza intoppi. Anche in questo caso, l’IA emerge come un alleato indispensabile, in grado di analizzare i flussi operativi e proporre migliorie che possono tradursi in un concreto risparmio economico per le aziende portuali.
Il futuro del lavoro nei porti passa quindi attraverso una sempre maggiore integrazione di tecnologie avanzate e strategie di pianificazione che garantiscano non solo efficienza, ma anche la sicurezza dei lavoratori.