Isole Canarie

Incendio nella Biblioteca Insulare di Lanzarote: interviene la squadra di emergenza

Un incendio alla Biblioteca Insulare di Lanzarote, causato da un’esplosione elettrica, è stato rapidamente domato grazie all’intervento di una vigilante. Nessun ferito e danni strutturali minimi.

La Biblioteca Insulare del Cabildo di Lanzarote è stata colpita da un incendio giovedì pomeriggio, creando preoccupazione tra i residenti e i visitatori. Il sinistro è stato causato da un’esplosione di una batteria di condensatori nel quadro elettrico del noto edificio ubicato in Calle Alcalde Ginés de La Hoz, nella capitale Arrecife. Grazie all’abilità e al tempestivo intervento di un addetto alla sicurezza, il fuoco è stato rapidamente domato, evitando conseguenze più gravi. In questo articolo approfondiremo i dettagli dell’accaduto, le operazioni svolte dalle autorità e gli eventuali danni subiti dalla struttura.

Incendio nella Biblioteca Insulare di Lanzarote: interviene la squadra di emergenza

L’incendio e le cause

Il pomeriggio di giovedì ha visto una scena inattesa presso la Biblioteca Insulare del Cabildo di Lanzarote quando, verso le 16:00, un’esplosione ha prodotto un incendio all’interno del quadro elettrico dell’edificio. Stando alle prime ricostruzioni, la detonazione sarebbe stata innescata dalla rottura di una batteria di condensatori, un componente elettrico utilizzato per migliorare la qualità della corrente elettrica.

Il fuoco ha sprigionato fumi densi, richiamando l’attenzione del personale presente, che ha subito dato l’allerta. È fondamentale porre attenzione su come le strutture pubbliche debbano garantire la sicurezza, e questo episodio ha messo in evidenza l’importanza di avere un piano di evacuazione e di emergenza ben definito. In un ambiente frequentato da molti cittadini, un evento del genere poteva avere conseguenze fatali se non fosse stato gestito con prontezza.

L’intervento della sicurezza

Una vigilante di sicurezza, presente presso l’istituto culturale al momento del sinistro, è stata una figura chiave nel domare l’incendio. Utilizzando un estintore di CO2, l’addetta è riuscita a soffocare le fiamme prima che si diffondessero ad altre parti dell’edificio. Questa azione rapida e decisiva ha impedito un possibile disastro e ha dimostrato quanto sia cruciale la formazione e la preparazione del personale in materia di sicurezza.

Dopo l’intervento iniziale, è stato chiesto l’arrivo dei vigili del fuoco e di un tecnico del servizio elettrico del Cabildo. La collaborazione tra il personale di sicurezza e i soccorritori ha evidenziato l’importanza del lavoro di squadra in situazioni d’emergenza. La tempestività con cui sono stati attivati i protocolli di sicurezza ha avuto un ruolo fondamentale nel contenere i danni.

Verifica e conclusione dell’intervento

Giunti sul posto, i vigili del fuoco hanno eseguito un’ispezione accurata del quadro elettrico per garantire che non vi fossero ulteriori rischi. Utilizzando una camera termica, hanno controllato l’intera area per individuare eventuali punti di calore che potessero nuovamente innescare un incendio. Nel frattempo, il tecnico del Cabildo aveva già provveduto a interrompere l’erogazione di corrente elettrica nell’area colpita.

Dopo aver eseguito tutte le misurazioni e aver verificato che non vi fossero segni di rischio, i pompieri hanno dichiarato concluso il loro intervento. È stata una situazione che ha messo alla prova la preparazione delle squadre di emergenza e ha sottolineato l’importanza di una costante vigilanza all’interno degli edifici pubblici. L’episodio si è concluso senza feriti e sembra non ci siano stati danni strutturali significativi alla Biblioteca Insulare, che continuerà a servire la comunità con i suoi servizi culturali.