Isole Canarie

Bolide attraversa il cielo di Tenerife poi terremoto di magnitudo 2,9 non correlato

Una palla di fuoco, con ogni probabilità un bolide, ha solcato nella notte il cielo di Tenerife, nelle Canarie, venendo osservata da numerose persone. Successivamente, l’Istituto Geografico Nazionale ha registrato un terremoto di magnitudo 2,9 al largo della costa orientale dell’isola.

Bolide attraversa il cielo di Tenerife poi terremoto di magnitudo 2,9 non correlato

Avvistamento e testimonianze

La pagina Facebook Meteo La Matanza, punto di riferimento per gli appassionati di meteorologia, ha diffuso un video in cui l’oggetto luminoso appare nelle vicinanze di Tenerife. Nella pubblicazione si legge: “Si sono sentite diverse esplosioni e successivamente ci fu un sisma di 2,9 di fronte alla costa est dell’Isola”.

Nei commenti, diversi utenti riportano di aver udito un forte rumore associato a “una palla di fuoco facilmente visibile” e segnalano che “molti cani” dell’area interessata hanno iniziato “ad abbaiare”.

Cosa potrebbe essere quella palla di fuoco

In astronomia, con il termine bolide si indica un meteoro di grande luminosità, percepito come una palla di fuoco che lascia dietro di sé una scia brillante. Il fenomeno si verifica quando un meteoroide di grande massa, spesso dell’ordine di diverse tonnellate, entra nell’atmosfera terrestre e di norma si disintegra prima di raggiungere il suolo, generando in molti casi un forte boato.

Bolide e terremoto: cosa sappiamo

Secondo i dati dell’Istituto Geografico Nazionale, un sisma di magnitudo 2,9 è stato registrato al largo della costa est di Tenerife, a una profondità di 16 chilometri. D’altro canto, i due eventi non risultano collegati, nonostante le segnalazioni di esplosioni in concomitanza con l’avvistamento della palla di fuoco sulle Canarie.

In sintesi, il passaggio del presunto bolide sopra Tenerife e il terremoto rilevato in mare aperto costituiscono due episodi distinti: il primo rientra nella casistica dei meteori di forte luminosità, il secondo è stato localizzato e quantificato senza evidenze di relazione con il fenomeno atmosferico.