Isole Canarie

Tacoronte, i tassisti pronti a introdurre taxi condiviso, trasporto a chiamata e servizio notturno

A Tacoronte, i taxisti di Tacoronte si preparano a introdurre nuovi servizi richiesti dagli utenti: taxi condiviso, trasporto a domanda e servizio notturno. Il settore ha già ricevuto interesse da clienti abituali e cittadini e ha avviato i passaggi istituzionali necessari per attivarli.

Tacoronte, i tassisti pronti a introdurre taxi condiviso, trasporto a chiamata e servizio notturno

Piani dei taxisti di Tacoronte per nuovi servizi

Il presidente dell’Agrupación de Taxi, Lázaro Manuel Fernández Expósito, conferma che il collettivo dispone della documentazione richiesta per partecipare alla gara, in attesa di risolvere alcuni aspetti amministrativi minori. Il percorso è stato coordinato attraverso diversi incontri con la consigliera alla Mobilità del Cabildo di Tenerife, Eulalia García.

Parallelamente, per il taxi condiviso esiste un impegno “formale” con il Comune. “Sono state effettuate le prove necessarie e sono stati presentati i preventivi affinché possa essere avviato con i taxi del municipio che versano le imposte come imprese locali”, precisa Fernández.

Documentazione pronta e dialogo con le istituzioni

Secondo il presidente, la categoria lavora da tempo su queste alternative, approvate all’unanimità dall’assemblea dei lavoratori. Di conseguenza, i nuovi servizi sono stati progettati per rispondere alle esigenze reali dei residenti e per integrarsi con l’offerta di mobilità del territorio.

Benefici per i nuclei alti e gratuità per l’utente

Un aspetto rilevante è l’impatto per i quartieri alti del comune, come Agua García, Barranco Las Lajas e La Caridad, quest’ultima “spinge sempre un po’ perché si realizzi”. Molti anziani utilizzano il taxi per raggiungere il centro di salute e le attività ricreative. Oggi, il tragitto da questi nuclei al centro urbano di Tacoronte costa circa 6 euro; se il progetto verrà approvato, il viaggio sarà gratuito per i residenti, con il costo coperto dalle amministrazioni pubbliche.

Come funzioneranno trasporto a domanda e taxi condiviso

Il trasporto a domanda prevede la chiamata preventiva a un call center: il taxi accompagnerà l’utente verso punti stabiliti, come il centro di salute, le fermate degli autobus o il Comune. Per il taxi condiviso, le rotte e i rispettivi budget sono già definiti.

In entrambi i casi, il servizio sarà gratuito per l’utente, perché finanziato dalle amministrazioni. Per il collettivo è prevista una tariffa oraria “che sembrerà sempre poco, ma ci sarà tempo per avviare e migliorarla”, osserva il presidente. Inoltre, il servizio notturno mira a garantire la disponibilità di almeno un’unità nelle ore di tarda notte e all’alba, ampliando copertura e qualità del servizio.

Una categoria radicata nella vita sociale

Fernández Expósito sottolinea il legame dei taxisti con la vita sociale del municipio: sostegno a eventi sportivi come la corsa tra i vigneti o la mezza maratona, campagne per gli acquisti di Natale e l’aula enclave del Colegio María Rosa Alonso.

D’altro canto, il settore è stato presente anche nei momenti difficili. Durante la pandemia, rimasero al lavoro solo cinque persone, che si occuparono della distribuzione di alimenti e torte. Nel grande incendio del 2023, i taxisti trasportarono numerosi residenti colpiti, anche fino a Puerto de la Cruz.

Iniziativa solidale a favore di Ámate

Nel fine settimana, il collettivo sosterrà la lotta contro il tumore al seno indossando magliette rosa con il logo dell’Asociación de Cáncer de Mama de Tenerife (Ámate) e applicando nastri sui veicoli, un gesto che hanno già ripetuto in anni precedenti. Successivamente, i taxisti di Tacoronte puntano a consolidare i nuovi servizi, con particolare attenzione a taxi condiviso, trasporto a domanda e servizio notturno, per rispondere alle richieste della cittadinanza.