Isole Canarie

Controversia tra San Bartolomé e il Cabildo per la gestione dei fondi del Fdcan

Il Comune di San Bartolomé accusa il Cabildo di discriminazione nella distribuzione dei fondi, mentre si prepara a una battaglia legale che potrebbe complicare ulteriormente le relazioni politiche locali.

Il dibattito sulle assegnazioni finanziarie del Fondo di Sviluppo per le Comunità Autonome ha scatenato un acceso confronto tra il Comune di San Bartolomé e il Cabildo dell’isola. Al centro delle polemiche ci sono accuse di discriminazione nella distribuzione dei fondi, con il Comune che contesta le decisioni recenti del governo locale. Questo articolo esplorerà gli sviluppi di questa situazione complessa e le ripercussioni politiche che ne derivano.

Controversia tra San Bartolomé e il Cabildo per la gestione dei fondi del Fdcan

Accuse di discriminazione da parte del Comune

Negli ultimi giorni, il clima di tensione è aumentato in modo significativo, con il sindaco di San Bartolomé, Isidro Pérez del PSOE, che ha fatto forti dichiarazioni riguardanti una presunta esclusione della sua amministrazione dall’allocazione di fondi. Durante un’intervista a Crónicas Radio, Pérez ha evidenziato l’impatto negativo sulla comunità locale a seguito della decisione di ritirare un finanziamento di 500.000 euro che era destinato a progetti municipali. Secondo il sindaco, questa decisione non solo limita le opportunità di sviluppo per la sua città, ma rappresenta anche un atto di discriminazione inaccettabile da parte del Cabildo.

Pérez ha annunciato che il Comune intende avviare un contenzioso legale per contestare la decisione del Cabildo, il quale ha risposto in modo deciso contro le affermazioni del sindaco. La questione è quindi destinata a prendere una piega giuridica, aggiungendo un ulteriore strato di complessità a una situazione già tesissima.

La risposta del Cabildo e le accuse di favoritismo

In risposta alle affermazioni del sindaco di San Bartolomé, il vicepresidente del Cabildo, Jacobo Medina del PP, ha smentito categoricamente le accuse di discriminazione. Durante una conferenza stampa, Medina ha sottolineato che queste affermazioni sono infondate e che la realizzazione dei progetti è stata condotta in modo imparziale. Secondo quanto affermato dal vicepresidente, sarebbe stato sotto l’amministrazione precedente di María Dolores Corujo che vi sarebbero stati casi di marginalizzazione nei confronti di municipi come Arrecife, Teguise, Yaiza e Tinajo.

Medina ha anche messo in dubbio la validità del ricorso presentato da San Bartolomé, descritto come “carta straccia”. Questa dichiarazione ha ulteriormente alimentato il dibattito, poiché mette in discussione non solo le intenzioni del Comune, ma anche la legittimità delle loro lamentele.

Implicazioni politiche e prospettive future

La disputa in corso non riguarda solamente la distribuzione di fondi pubblici, ma affonda radici più profonde in un clima politico già fragile. La divisione tra il Comune di San Bartolomé e il Cabildo mette in evidenza le tensioni politiche esistenti tra le diverse forze in campo. La questione potrebbe avere ripercussioni non solo sulla relazione tra le istituzioni, ma anche sulla vita quotidiana dei cittadini di San Bartolomé, che potrebbero sentirne gli effetti nei servizi e nei progetti pianificati.

Con l’avvio di possibili azioni legali e il continuo scambio di accuse fra le parti coinvolte, la situazione sembra destinata a rimanere tesa. Gli sviluppi futuri di questa controversia saranno attentamente monitorati dai media e dall’opinione pubblica, in attesa di una risoluzione che, al momento, appare ancora lontana.