Isole Canarie

Géiser 2024: il foro sull’innovazione e sostenibilità ritorna a Tenerife con esperti internazionali

Il Foro di Innovazione e Impresa Responsabile Géiser, in programma il 7 novembre a Tenerife, esplorerà intelligenza artificiale, ecologia urbana e big data per promuovere una società sostenibile.

Il Foro di Innovazione e Impresa Responsabile Géiser si prepara a tornare il 7 novembre all’Auditorio de Tenerife, portando con sé un panel di esperti provenienti da vari settori. L’evento è un’importante occasione per discutere temi cruciali come l’intelligenza artificiale, l’ecologia urbana e il big data, con l’obiettivo di generare un impatto positivo sia a livello locale che globale. Con un approccio aperto alla partecipazione, il forum si propone come un punto di riferimento per le organizzazioni e i professionisti che desiderano contribuire a una società più sostenibile.

Géiser 2024: il foro sull'innovazione e sostenibilità ritorna a Tenerife con esperti internazionali

Tema e filosofia del forum

La nona edizione del Foro Géiser non ha fini di lucro e si distingue per il suo impegno nell’incentivare pratiche che portino benefici sociali concreti. Sotto lo slogan “Il sapere condiviso trasforma”, il forum intende esplorare come la condivisione delle conoscenze possa influenzare positivamente le organizzazioni e le comunità. Riflessioni approfondite su argomenti come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il bene sociale, le innovazioni tecnologiche, la mobilità urbana e il ruolo del big data nella gestione delle città saranno al centro dell’incontro. Le affermazioni di Pablo Marrero, co-fondatore di Géiser, enfatizzano la missione dell’evento: promuovere una rete di idee volte a generare un cambiamento positivo nelle organizzazioni, creando narrazioni che ispirino l’azione.

Programma dettagliato dell’evento

L’edizione di quest’anno del Foro Géiser sarà caratterizzata da un programma ricco e variegato. L’apertura è prevista per le 9:30, con Cristina Marqués di IBM che fungerà da moderatrice. La giornata proseguirà con un intervento del dottore David Padrón, il quale esporrà tematiche di economia applicata. Tra le varie conferenze, spiccano gli interventi di Salvador Rueda, che discuterà delle metodologie di innovazione nell’ecologia, e di Joan Carles Domènech, il quale esplorerà il concetto di leadership umanista. Le conferenze offriranno un’occasione unica per apprendere dai leader del settore su temi attuali e rilevanti.

Dopo la pausa pranzo, si continuerà con presentazioni relative all’intelligenza artificiale applicata al bene sociale e il progetto di riforestazione delle Canarie, un tema di grande attualità. Questa sezione del forum evidenzierà anche come le organizzazioni possano integrare criteri di Environmental, Social and Governance nelle loro pratiche quotidiane, contribuendo così al benessere sociale e ambientale.

Aspetti formativi e collaborativi

Il Foro Géiser non si limita a conferenze e discussioni, ma incorpora anche sessioni formative interattive. Durante queste “Pillole formative”, i partecipanti avranno l’opportunità di fare esperienze pratiche, apprendere dai vari esperti e mettere in pratica le nuove conoscenze acquisite. Tra i formatori ci sono figure di rilievo nel campo della musica, della leadership e delle relazioni interistituzionali, con l’intento di stimolare un apprendimento attivo e innovativo. Questa iniziativa è mirata a incoraggiare i partecipanti a testare nuove idee e ad agire su di esse, vivendo esperienze che possano portare a trasformazioni significative.

Impegno sociale e raccolta fondi

Dal 2018, il forum ha messo in atto strategie per raccogliere fondi destinati a sostenere organizzazioni che lavorano per il bene comune. Quest’edizione del Foro Géiser destinerà il 100% delle entrate derivanti dalla vendita dei biglietti alla Fundación Foresta, impegnata nella conservazione delle risorse forestali delle Canarie. Attraverso questa iniziativa, i partecipanti potranno contribuire direttamente alla lotta contro la desertificazione e l’erosione che affliggono l’arcipelago, supportando un patrimonio ambientale unico.

Per facilitare la partecipazione, gli interessati possono iscriversi al forum sia in modalità fisica che online, contribuendo così a un evento nato per promuovere l’innovazione e la responsabilità sociale. Il progetto è sostenuto anche dai Fondi Next Generation, evidenziando l’importanza di una cooperazione attiva tra enti e privati per realizzare cambiamenti positivi.

Géiser 2024 rappresenta quindi un’importante opportunità per chiunque voglia approfondire tematiche attuali riguardanti innovazione e sostenibilità, offrendo un platform di incontro per il confronto di idee e pratiche tra diverse realtà.