In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale, che si tiene il 27 ottobre, la città di Guía accoglie la quarta edizione delle giornate regionali organizzate dal Collegio Professionale dei Terapeuti delle Canarie. L’evento, fissato per sabato 26 ottobre, si svolgerà presso la sede della Università Fernando Pessoa e si propone di esaminare il ruolo della terapia occupazionale nel contesto educativo delle Canarie.
Un evento di significativo valore formativo
La quarta edizione delle giornate è stata concepita per mettere in luce l’importanza della terapia occupazionale nell’istruzione, con il tema “L’educazione come occupazione“. Durante la giornata si svolgeranno quattro conferenze che affronteranno diverse tematiche legate alla terapia occupazionale in ambito educativo. Le sessioni si articoleranno in due momenti: la mattina e il pomeriggio, permettendo così una partecipazione amplia e privilegiata per tutti gli interessati.
A inaugurare l’evento sarà la presidente del Collegio Professionale dei Terapeuti Occupazionali delle Canarie, Isabel Valido, che aprirà le attività alle ore 09.00. Dopo un’introduzione, si susseguiranno una serie di interventi mirati a esplorare le differenti sfaccettature della terapia occupazionale, con particolare attenzione alle pratiche educative attuate sull’arcipelago.
Il programma della giornata
La giornata prende avvio con l’intervento di Marta Salcedo, che alle 09.30 tratterà dell’approccio alla terapia occupazionale nelle istituzioni educative delle Canarie. Seguirà, alle 10.00, la conferenza di Soranguie Márquez dove verrà presentato un metodo innovativo per l’insegnamento della scrittura, noto come “scrittura senza lacrime“. Questo metodo è particolarmente utile per facilitare l’apprendimento e ridurre l’ansia nei bambini.
Alle 10.30, la dottoressa Pilar Toledo de la Hoz presenterà la sua relazione sull’“Integrazione sensoriale di Ayres nell’ambito scolastico”, mentre la professoressa Dulce María Romero parlerà alle 10.45 dei processi cognitivi nei bambini neurodivergenti e della loro applicazione nella vita quotidiana.
Al termine delle conferenze, alle 13.00, si svolgerà una tavola rotonda intitolata “Visione multidisciplinaria in educazione“. Questo panel riunirà professionisti del settore, tra cui esperti da centri di educazione speciale, che metteranno in discussione come lavorare insieme per supportare al meglio gli studenti con bisogni educativi speciali.
Conclusione della giornata con un workshop pratico
La giornata si concluderà con un workshop pratico basato sul metodo della “scrittura senza lacrime“, che si terrà dalle 16.00 alle 18.00, guidato da Soranguie Márquez, un’esperta nell’integrazione sensoriale per l’infanzia. Durante questo laboratorio, i partecipanti potranno apprendere tecniche pratiche da applicare nella terapia occupazionale, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento e l’espressione scritta accessibile a tutti i bambini.
Il 27 ottobre, nella giornata dedicata alla terapia occupazionale, verrà sottolineato il tema scelto per il 2024: “Terapia Occupazionale per tutti“. Questo slogan rappresenta un’opportunità per enfatizzare il ruolo cruciale che la professione svolge nell’aiutare le persone, le comunità e le popolazioni a partecipare alle attività quotidiane che considerano importanti.