La notizia di un budget record di 54,7 milioni di euro per il 2025 da parte dell’Istituto Insulare di Sport di Gran Canaria segna una nuova era per l’attività sportiva sull’isola. Questo significativo aumento, che rappresenta un incremento del 54% rispetto all’anno precedente, non solo permette un rafforzamento dell’attività fisica di base, ma favorisce anche eventi di grande importanza e la modernizzazione delle strutture sportive. Con una visione chiara sul futuro, Gran Canaria si prepara ad affermarsi come uno dei principali centri sportivi.
Investimenti significativi nel settore sportivo
Il nuovo budget dell’Istituto Insulare di Sport di Gran Canaria riflette una strategia ambiziosa e lungimirante. Gli investimenti previsti riguardano soprattutto il personale e l’infrastruttura. Circa 3 milioni di euro sono stati destinati a spese di personale, con l’intento di implementare un nuovo Piano di Ordinamento delle Risorse Umane. Ciò non solo garantirà una migliore gestione delle risorse umane, ma permetterà anche di adattare l’organizzazione alle nuove esigenze legate alle tecnologie e alla normativa vigente.
Inoltre, l’allocazione di quasi 15 milioni di euro per beni e servizi, pari a un incremento del 13% rispetto all’anno precedente, sostiene una vasta gamma di attività, dai rifornimenti alle comunicazioni. Particolare attenzione sarà rivolta ai programmi volti a promuovere l’attività fisica e gli sport tradizionali, inclusa la lotta canaria, una disciplina locale che ha profondi legami con la cultura dell’isola.
Ristrutturazione e modernizzazione delle strutture sportive
Uno degli aspetti più significativi di questo budget è l’enorme aumento del 600% nel capitolo dedicato agli investimenti, che ora ammonta a ben 18 milioni di euro. Questi fondi saranno cruciali per finanziare le necessarie ristrutturazioni nel Stadio di Gran Canaria e nel Centro Insulare di Sport, entrambi elementi chiave per promuovere eventi sportivi di alto livello. Un’altra priorità è la modernizzazione della Cittadella Sportiva di Gran Canaria, che sarà ristrutturata per diventare più sostenibile e accessibile. Quest’ultimo aspetto è particolarmente importante, in quanto mira a garantire che le strutture sportive siano disponibili per tutti i cittadini, incoraggiando così una maggiore partecipazione all’attività fisica.
Collaborazioni strategiche per una crescita sostenibile
Aridany Romero, consulente per lo Sport del Cabildo di Gran Canaria, ha sottolineato l’importanza delle collaborazioni strategiche con enti come il Collegio di Educazione Fisica delle Canarie e l’Associazione Canarina dei Professionisti nella Gestione del Sport . Queste alleanze sono fondamentali per sviluppare un Piano Strategico di Attività Fisica e Sport per l’isola, che non solo promuoverà eventi sportivi, ma garantirà anche un impegno costante verso il benessere della comunità.
La Giunta Direttiva dell’IID ha già approvato il nuovo Piano di Ordinamento delle Risorse Umane, preparandosi a raggiungere maggiori livelli di efficienza operativa, in linea con le nuove sfide del settore sportivo, sia da un punto di vista tecnologico che normativo.
Il futuro del budget sportivo di Gran Canaria
Il bilancio recentemente elaborato sarà presentato al Consiglio di Governo del Cabildo di Gran Canaria il 4 novembre per la definitiva approvazione. Questo piano di spesa, bilanciato tra entrate e uscite, non rappresenta solo un’opportunità per migliorare le strutture sportive dell’isola, ma anche un passo decisivo verso la promozione di Gran Canaria come destinazione di riferimento nel panorama sportivo e per l’attività fisica. Grazie a queste iniziative, la salute e il benessere dei cittadini saranno al centro delle politiche sportive, favorendo una maggiore integrazione e un’ampia partecipazione dell’intera comunità all’insegna dello sport.