Isole Canarie

Il caffè canario: un viaggio nei gusti unici delle isole spagnole

Il caffè nelle Isole Canarie si distingue per le sue varianti uniche, come il “leche y leche” e il “Barraquito”, che riflettono la cultura locale e sorprendono i visitatori.

Il caffè è una delle bevande più amate in Spagna, con una varietà di preparazioni e stili di consumo che variano da regione a regione. Nelle Isole Canarie, il caffè ha evoluto caratteristiche tali da renderlo davvero singolare, ma le modalità con cui viene ordinato sono spesso sconosciute a chi proviene dalla penisola. In questo articolo, esploreremo le peculiarità del caffè canario, con un focus particolare sulle sue varianti più popolari.

Il caffè canario: un viaggio nei gusti unici delle isole spagnole

Le diverse modalità di consumare il caffè

Il “leche y leche” è una delle preparazioni più apprezzate nelle Isole Canarie. Questa bevanda, semplice ma deliziosa, è una miscela di latte condensato e latte normale servita in un bicchiere sottile e allungato. La particolare forma del bicchiere consente una leggera separazione tra i due tipi di latte, creando un affascinante effetto tricolore, dove la schiuma di latte forma uno strato superiore. La richiesta di un “leche y leche” è una consuetudine nelle caffetterie canarie, rendendolo un caffè quotidiano per i residenti. Tuttavia, al di fuori dell’arcipelago, questa modalità di ordinare caffè è praticamente sconosciuta. In Spagna, in particolare sulla penisola, rare volte capita di trovare caffè con latte condensato, a meno che non venga espressamente richiesto. Per molti, assaporare un “leche y leche” per la prima volta rappresenta un’esperienza sorprendente e affascinante.

Il “Barraquito”: un’autentica specialità canaria

Oltre al “leche y leche“, nelle Isole Canarie esiste una preparazione di caffè più elaborata, conosciuta come “Barraquito“. Questa bevanda ha origine a Tenerife e si racconta che sia nata in un bar di Santa Cruz. La leggenda narra di un cliente abituale soprannominato “El Barraquito“, che ordinava un caffè lungo con latte condensato, aggiungendo licor 43, scorza di limone e cannella. Da questa combinazione sarebbe nata la prelibata miscela che oggi conosciamo.

La principale differenza tra il “Barraquito” e il “leche y leche” risiede nell’uso di ingredienti aggiuntivi. Il “Barraquito” integra il licor 43, conferendo alla bevanda un sapore dolce e aromatico, completato dalla cannella e dalla scorza di limone che decorano la preparazione, donando un tocco di complessità al caffè. Nonostante la sua popolarità all’interno dell’arcipelago, il “Barraquito” rimane una sorta di mistero per chi non viva nelle Isole. Infatti, è raro trovare questo caffè nei bar al di fuori delle Canarie, e per chi lo scopre per la prima volta, l’esperienza si traduce in una vera e propria rivelazione.

L’esperienza del caffè canario durante un viaggio

Se ci si reca nelle Isole Canarie e si ordina un “leche y leche” oppure un “Barraquito“, si vivrà un’autentica esperienza canaria, ben oltre il semplice atto di bere un caffè. Queste due modalità di consumare caffè sono emblematiche della cultura dell’arcipelago, tanto quanto i suoi paesaggi mozzafiato. Per i visitatori provenienti dalla penisola, queste varianti possono apparire inusuali o sorprendenti, ma rappresentano normalità e quotidianità per gli abitanti delle isole.

La diversità nei gusti e nelle abitudini culinarie è ciò che rende unica la cultura canaria, e il caffè ne è un perfetto esempio. Anche se molti al di fuori delle isole potrebbero non conoscerle o non comprenderle, sia il “leche y leche” che il “Barraquito” sono componenti fondamentali della vita quotidiana nelle Canarie, simboli di convivialità e tradizione.