Il governo della Spagna ha ufficialmente annunciato che il trasporto pubblico nelle Canarie sarà gratuito entro il 2025. Questa iniziativa mira a facilitare la mobilità dei residenti e a promuovere un utilizzo più sostenibile dei mezzi di trasporto sull’arcipelago. Nonostante l’entusiasmo per la notizia, rimane da definire con precisione quali categorie di cittadini potranno usufruire di questa misura, un aspetto che sarà chiarito nei prossimi mesi.
Dettagli sulla conferma del programma di gratuità
Durante un recente incontro a Madrid con il Ministero dei Trasporti, la Direttrice Generale di Trasporti e Mobilità del governo delle Canarie, María Fernández, ha annunciato l’estensione della misura di gratuità per il trasporto pubblico. La conferma dei fondi necessari per proseguire con questa iniziativa è stata accolta con favore dai cittadini canari, consapevoli dell’importanza di questo aiuto per le loro vite quotidiane. Fernández ha specificato che ulteriori dettagli su come verrà implementata la gratuità saranno comunicati entro la fine di novembre o dicembre.
Questa iniziativa di gratuità ha già dimostrato il suo impatto positivo, contribuendo a un aumento del 50% nell’uso del trasporto pubblico da quando è stata introdotta. Con un’accentuata promozione della mobilità economica ed ecologica, la misura si propone di incentivare ulteriormente i cittadini a optare per i mezzi pubblici, favorendo così non solo un risparmio economico ma anche un significante beneficio ambientale. Infatti, il ricorso al trasporto pubblico contribuisce a ridurre la dipendenza dai veicoli privati, risultando in una diminuzione della carbon footprint nelle isole.
Investimenti e miglioramenti nel servizio
Oltre alla conferma della gratuità del trasporto pubblico, Fernández ha ottenuto l’impegno per un incremento della finanziabilità destinata al miglioramento dei servizi. Secondo quanto dichiarato, pur essendo la gratuità un forte incentivo, è imperativo che il servizio di autobus e tram diventi più confortevole, veloce e sicuro. La direttrice ha ribadito l’importanza di un servizio di alta qualità, sottolineando che per attirare più utenti è essenziale che il trasporto pubblico sia puntuale e efficiente.
Con questo nuovo pacchetto di investimenti, il governo delle Canarie prevede di modernizzare le flotte di autobus e tram, nonché di migliorare le infrastrutture necessarie per garantire un servizio affidabile. Questi progressi non solo renderanno il trasporto pubblico nelle Canarie più accessibile, ma rafforzeranno anche l’impegno della regione verso una mobilità sostenibile e inclusiva per tutti i cittadini.
Sostenibilità economica e planning ottimizzato
Nonostante i ritardi causati dalla mancata approvazione del bilancio, Fernández ha confermato che i 47 milioni di euro destinati a coprire il deficit dei servizi di autobus verranno gestiti su base trimestrale, una volta che i fondi saranno approvati. Questo approccio permetterà una pianificazione più efficiente, riducendo la pressione economica sul sistema di trasporto pubblico.
Grazie a questo accordo e al sostegno del governo spagnolo, le Canarie si stanno configurando come un modello di mobilità accessibile e sostenibile in Europa. L’estensione della gratuità e il miglioramento dei servizi non solo rappresentano un passo avanti in termine di accessibilità, ma segnano anche un’evoluzione verso un futuro di trasporti più verdi per l’arcipelago insulare.