Isole Canarie

Il tour tecnologico Aslan: comprendere l’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore aziendale

L’evento Tour Tecnologico Aslan ha riunito esperti per discutere l’importanza dell’intelligenza artificiale nel successo aziendale, evidenziando opportunità, sfide e applicazioni pratiche per le imprese moderne.

L’intelligenza artificiale sta rapidamente diventando un argomento centrale nelle discussioni aziendali, trasformandosi in un elemento cruciale per il successo delle imprese moderne. Durante la XVIII edizione del Tour Tecnologico Aslan, tenutasi presso il hotel Reina Isabel a Las Palmas de Gran Canaria, esperti del settore si sono riuniti per esplorare le opportunità e le sfide presentate dall’IA. Con la partecipazione di circa 200 professionisti, l’evento ha avuto lo scopo di ridurre le paure legate all’innovazione tecnologica, dimostrando come l’IA possa essere utilizzata in modo responsabile e produttivo.

Il tour tecnologico Aslan: comprendere l'impatto dell'intelligenza artificiale nel settore aziendale

L’inizio di una nuova era nelle comunicazioni aziendali

Nel corso del forum, Jose Romero di Dell Technologies ha avuto l’opportunità di interagire con un’intelligenza artificiale che emulava la voce dell’attrice Scarlett Johansson, simile al personaggio di Samantha nel film “Her”. Questo momento simbolico ha voluto illustrare l’importanza di abbracciare l’IA, mostrando che conversare con la tecnologia può rivelarsi un’esperienza positiva. Durante gli interventi, è emerso chiaramente un messaggio unanime: l’adozione della tecnologia è un fattore determinante per il successo o il fallimento di un’azienda.

Victor Manuel Moracho di Innovaphone ha enfatizzato il concetto che nel contesto attuale, le aziende devono rimanere competitive e moderne per non rimanere indietro. Ha fornito dati illuminanti, come quello che vede ChatGPT superare il numero di abbonati del New York Times. Inoltre, ha citato una stima del World Economic Forum che prevede la creazione di 97 milioni di posti di lavoro legati all’IA e all’automazione entro il 2025. Questo chiarisce quanto la tecnologia stia già influenzando il mercato del lavoro contemporaneo.

I vantaggi quotidiani dell’intelligenza artificiale

Luis Pedroche di Manage Engine ha presentato una panoramica dettagliata delle numerose applicazioni pratiche dell’IA per le aziende. Secondo la sua testimonianza, l’IA non solo aumenta l’efficienza e la produttività dei team, ma facilita anche il processo decisionale e migliora la qualità dei prodotti offerti. Inoltre, ha sottolineato come l’IA possa svolgere un ruolo cruciale nella sicurezza informatica, aiutando a identificare minacce interne e anomalie nel traffico di dati.

Un altro punto critico sollevato da Pedroche riguarda la gestione dell’inventario. La tecnologia AI consente alle aziende di prevedere malfunzionamenti e gestire automaticamente le richieste di servizio, ottimizzando così le operazioni aziendali quotidiane. Questo approccio innovativo non solo migliora i processi esistenti, ma crea anche un’esperienza migliore per i clienti, poiché le aziende diventano più reattive e orientate al servizio.

Un occhio al futuro dei dati e alla formazione

Jorge Hernández, client technologist di Lenovo, ha portato l’attenzione sulla dimensione pratica dell’utilizzo dell’IA nelle operazioni aziendali. Ha affermato che l’IA è diventata una risorsa preziosa che può aumentare la creatività, ottimizzare i processi e ridurre i tempi di produzione. Ha illustrato come la sua azienda utilizzi già sistemi di intelligenza artificiale per monitorare la qualità delle schede madri durante la produzione. Attraverso una tecnologia che analizza i dati in tempo reale, è possibile identificare i difetti e migliorare la qualità del prodotto finale.

Hernández ha anche evidenziato l’importanza di una strategia di formazione adeguata per il personale, un aspetto che le aziende devono prendere in considerazione. Ciò è essenziale affinché i dipendenti possano sfruttare al massimo le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Le aziende non possono ignorare le questioni di ciber sicurezza e la necessità di infrastrutture adeguate per supportare l’implementazione dell’IA.

Comprendere i rischi e le opportunità dell’IA

Sergio Montero di Hewlett Packard Enterprise ha discusso delle varie sfide e opportunità legate all’adozione dell’IA. Ha messo in evidenza che per implementare con successo queste tecnologie, le aziende devono affrontare problemi legati alla quantità e qualità dei dati. Montero ha enfatizzato l’importanza di passare a un modello proattivo nel gestire l’IA, piuttosto che adottare semplicemente un approccio reattivo.

Fernando Ruiz di Allied Telesis ha concluso evidenziando l’impatto fondamentale che l’IA ha sul networking moderno. Ha sostenuto che la tecnologia ha il potere di trasformare il modo in cui le reti sono gestite e ottimizzate. La creazione di reti sicure e affidabili diventa quindi una priorità per tutte le aziende che vogliono rimanere competitive in questo panorama in continua evoluzione.

L’evento ha rappresentato una tappa significativa nel dialogo sull’importanza strategica dell’intelligenza artificiale per il futuro delle aziende, offrendo spunti preziosi per chi desidera approcciarsi a queste nuove tecnologie.