Isole Canarie

Il turismo nelle Canarie: non è il responsabile della crisi abitativa secondo la De León

Jessica de León, consigliera del Turismo delle Canarie, difende il turismo dalle accuse di aggravare la crisi abitativa in Spagna e propone nuove normative per una gestione sostenibile degli affitti turistici.

Nell’ambito del Tourism Innovation Summit tenutosi a Siviglia, la consigliera del Turismo delle Canarie, Jessica de León, ha rilasciato delle dichiarazioni significative riguardo al legame tra turismo e crisi abitativa in Spagna. La De León ha chiarito la sua posizione, dissociandosi dal comune pensiero che attribuisce le difficoltà nel mercato immobiliare al settore turistico. Questo articolo esplorerà le posizioni e le nuove normative proposte per affrontare la questione della crisi abitativa nelle regioni spagnole, in particolare nelle Canarie, dove il turismo riveste un ruolo centrale nell’economia locale.

Il turismo nelle Canarie: non è il responsabile della crisi abitativa secondo la De León

La posizione del governo delle Canarie sulla crisi abitativa

Jessica de León ha affermato che la vera causa della crisi abitativa non risiede nel turismo, ma piuttosto in una “legge di abitazione ideologica” che ha creato tensioni nel mercato immobiliare e ha portato a un “estallido sociale” in diverse comunità. Secondo la consigliera, il governo spagnolo non ha messo in atto un piano abitativo “reale” in grado di affrontare i problemi fondamentali che caratterizzano questa crisi, lasciando il campo aperto a soluzioni inadeguate.

Per contro, il governo delle Canarie ha avviato la proposta di una legge per l’uso sostenibile e turistico delle abitazioni, con l’obiettivo di ordinare le competenze e di legislare riguardo agli appartamenti turistici. Questa normativa si propone di tornare ai principi fondamentali, creando una netta distinzione tra spazi residenziali e turistici, al fine di promuovere una migliore convivenza tra le esigenze abitative dei residenti e l’industria turistica che sostiene l’economia locale.

Il dibattito sul turismo e il mercato immobiliare

Il dibattito sul ruolo del turismo nell’aumento dei prezzi delle abitazioni è stato particolarmente acceso nelle Canarie, dove la dipendenza dall’industria turistica è elevata. Nonostante ciò, De León ha chiarito che il turismo non è il principale colpevole dell’aumento dei costi per gli affitti o della mancanza di abitazioni disponibili. Ha sottolineato, infatti, che la crisi è stata aggravata dalla “mancanza di politiche statali adeguate” anziché dalla presenza di abitazioni destinate al turismo, che rappresentano una porzione minima del problema.

In questo contesto, la nuova legislazione proposta dal governo canario intende regolare il settore degli affitti turistici, al fine di evitare un’esplosione incontrollata della loro proliferazione e garantire che queste unità abitative operino all’interno di un quadro legale definito. La De León ha anche enfatizzato l’importanza di avviare un dialogo con tutti gli attori coinvolti, comprese le aziende turistiche, per sviluppare un’attività turistica sostenibile che non generi conflitti nelle comunità locali.

L’importanza della sostenibilità nel settore turistico

La consigliera ha messo in evidenza, oltre alla questione sociale, anche l’importanza della sostenibilità nel turismo, affermando che il futuro del settore deve allinearsi al rispetto per l’ambiente e per le comunità locali. De León ha definito la strategia delle Canarie come un approccio in cui la sostenibilità non è solo un valore aggiunto, ma un elemento cruciale per mantenere la competitività in un mercato globale in continua evoluzione e sempre più esigente.

Le osservazioni di De León si uniscono a quelle di altri responsabili turistici di diverse comunità autonome, come Andalucía, Baleari e Valencia, che hanno partecipato al forum e si sono espressi contro la narrazione che colpevolizza il turismo per la crisi abitativa. L’opinione comune è che la questione della crisi abitativa derivi in gran parte da una cattiva pianificazione politica a livello nazionale, piuttosto che dalla presenza di immobili turistici, sottolineando la necessità di regolazioni chiare che non danneggino un settore fondamentale per l’economia spagnola.

Il dialogo costruttivo tra i vari soggetti coinvolti è essenziale per trovare soluzioni sostenibili e condivise che possano affrontare adeguatamente i problemi abitativi, preservando al contempo l’importanza del turismo nel tessuto economico delle Canarie.