Venerdì 25 ottobre 2024, Arrecife ha accolto la nuova sede della Fondazione Juan Brito, un’importante iniziativa dedicata alla conservazione del patrimonio culturale di Lanzarote. Questo spazio, che aprirà regolarmente a partire da metà novembre, si pone come punto di riferimento per la promozione dei valori culturali canari, rivolgendosi sia agli anziani che agli studenti. La fondazione, attiva dal 2019, è erede del lascito del noto conservatore e promotore culturale Juan Brito, un importante simbolo della storia e della cultura dell’isola.
La nuova sede: un hub culturale per Arrecife
La nuova sede della Fondazione Juan Brito è situata nella strada Villacampa, a pochi passi dalla via Real, ed è destinata a diventare un centro di aggregazione culturale per la comunità locale. L’apertura ufficiale è stata celebrata venerdì sera, con un evento che ha visto la partecipazione di molti membri della comunità e appassionati di cultura canaria. Il centro opererà principalmente nei mesi invernali, offrendo una programmazione che include attività e progetti volti a promuovere la memoria storica e i valori culturali dell’isola. Tra i programmi principali ci sono “Memoria del domani” e “Los Majitos“, che mirano a coinvolgere sia persone anziane che studenti, creando spazi di apprendimento e condivisione intergenerazionale.
La Fondazione Juan Brito: storia e missione
Fondata nel 2019, la Fondazione Juan Brito è nata con l’intento di preservare e valorizzare l’eredità lasciata dal suo fondatore, Juan Brito, scomparso nel 2018. La missione della fondazione si concentra sulla salvaguardia del patrimonio materiale e immateriale di Lanzarote, abbracciando diversi aspetti, dalla conservazione del paesaggio ai tradizionali mestieri artigianali. Juan Brito Martín, la cui figura è legata a un forte impegno per la tutela delle risorse culturali, è riconosciuto per il suo operato sia in ambito materiale, attraverso la conservazione di monumenti e siti naturali, sia in ambito immateriale, promuovendo tradizioni e festività locali.
L’eredità di Juan Brito e il suo impatto sulla comunità
Juan Brito è stato una figura di riferimento nell’ambito della cultura e della conservazione a Lanzarote. Nella sua lunga carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la Medaglia d’Oro delle Canarie e il titolo di Hijo Predilecto de Lanzarote, conferito proprio per il suo contributo alla conservazione del patrimonio culturale dell’isola. Grazie al suo lavoro, molte delle tradizioni locali sono state preservate e continuano a essere celebrate. La fondazione mira a trasmettere questo legame profondo con il passato alle nuove generazioni, per garantire che il patrimonio culturale e identitario di Lanzarote rimanga vivo e rilevante.
Il patrimonio culturale di Lanzarote: un universo da scoprire
Lanzarote, con la sua storia e le sue tradizioni uniche, rappresenta una ricchezza culturale di inestimabile valore. Le iniziative promosse dalla Fondazione Juan Brito sono fondamentali per mantenere viva la memoria storica e garantire la trasmissione delle tradizioni locali. Grazie a progetti come “Memoria del domani” e “Los Majitos“, il pubblico potrà avvicinarsi a temi come la musica, il folklore e le pratiche artigianali, che sono parte integrante dell’identità dell’isola. Il coinvolgimento delle comunità locali in queste attività rappresenta un passo importante per il rafforzamento del senso di appartenenza e rispetto per le proprie radici, elementi indispensabili per una società coesa e consapevole delle proprie origini.