Isole Canarie

La Laguna: Proseguono i lavori per la nuova sede della Polizia Locale

Il Comune di La Laguna sta progettando una nuova sede per la Polizia Locale nell’ex stazione dei bus, con modifiche interne e un possibile parcheggio sotterraneo, rispettando le normative urbanistiche.

Il Comune di La Laguna ha acquistato nel marzo 2023 l’area dell’ex stazione dei bus, abbandonata da tempo ma utilizzata come parcheggio, con l’obiettivo di costruire un nuovo edificio per la Polizia Locale. Quasi un anno e mezzo dopo, i progressi per la realizzazione dell’edificio non sono ancora visibili, nonostante alcuni lavori di adeguamento del contesto circostante.

La Laguna: Proseguono i lavori per la nuova sede della Polizia Locale

Un progetto in fase di studio

Attualmente, il progetto relativo alla nuova sede della Polizia Locale si trova in fase di studio. Secondo quanto dichiarato dall’assessore ai lavori pubblici, Ángel Hernández Chinea, è stato stabilito che l’edificio principale dell’ex stazione non potrà essere demolito a causa delle normative urbanistiche che regolano l’uso del suolo. Chinea ha confermato che l’integrità della struttura non potrà essere compromessa, sottolineando che il tipo di terreno su cui sorge l’edificio comporta restrizioni specifiche.

Chinea ha affermato: “La struttura non può essere toccata. Non possiamo abbattere l’edificio per costruirne uno nuovo. Questo è legato al tipo di suolo e alla sua destinazione d’uso.” Questa decisione implica che saranno necessari interventi di modifica all’interno dell’ex stazione, mentre la costruzione di un parcheggio sotterraneo è ancora considerata una possibilità, sfruttando lo spazio disponibile al di sotto dell’attuale area di sosta.

Modifiche interne e nuove funzionalità

Nonostante l’impossibilità di modificare l’esterno, l’assessore ha chiarito che si prevede di apportare modifiche interne all’edificio. Si valuta anche la costruzione di un parcheggio sotterraneo, che dovrà rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza, soprattutto considerando la natura della struttura.

Hernández Chinea ha evidenziato l’importanza di verificare la compatibilità dei veicoli privati con quelli della Polizia Locale all’interno dello stesso edificio. “Stiamo parlando di una stazione di polizia, quindi dobbiamo garantire un adeguato livello di sicurezza,” ha commentato. In caso di impossibilità di utilizzare il parcheggio sotterraneo, è prevista la possibilità di coprire i parcheggi esistenti con quelli già progettati a San Honorato, che avranno la priorità rispetto alla nuova sede.

Sicurezza e riorganizzazione dei servizi

Uno dei punti cruciali per il Comune riguarda la riorganizzazione dei servizi di sicurezza nella nuova sede. “Attualmente stiamo valutando quali servizi e aree saranno trasferiti nella nuova stazione di polizia e quali sono le necessità specifiche,” ha dichiarato l’assessore. Uno degli obiettivi è garantire spazi adeguati per l’unità delle donne maltrattate, evidenziando l’importanza di un’ubicazione discreta per la protezione delle vittime.

Inoltre, il progetto richiede attenzione per la pianificazione degli accessi e la gestione degli spazi dedicati alla raccolta e conservazione delle evidenze. La costruzione della nuova sede prevede infrastrutture che dovranno facilitare le operazioni della Polizia Locale senza compromettere la sicurezza e la privacy delle persone coinvolte.

Novità per gli agenti e infrastrutture sportive

In un’ottica di miglioramento della funzione operativa della Polizia Locale, l’amministrazione comunale sta prendendo in considerazione la creazione di strutture per il benessere degli agenti, come un gimnasio e un campo di tiro. Tuttavia, l’assessore ha evidenziato che la realizzazione di tali spazi potrebbe presentare delle difficoltà. “Dobbiamo valutare la fattibilità di queste proposte nella nuova sede, considerando anche le normative che regolamentano l’area di sicurezza pubblica,” ha affermato.

Le specifiche esigenze riguardanti il campo di tiro e il gimnasio sono state chiaramente enunciate, con l’obiettivo di rispettare le norme vigenti in materia di accessibilità e inclusività. L’assessore ha inoltre garantito che la progettazione delle strutture sarà basata sulle esigenze dichiarate dai rappresentanti della sicurezza, con un focus sulle funzionalità e l’efficienza degli spazi destinati alla Polizia Locale.

Mentre i lavori proseguono, il Comune sta lavorando affinché il progetto risponda pienamente alle necessità della comunità e delle forze dell’ordine. Il passo successivo prevede la creazione di piani definitivi, che saranno messi a gara per la realizzazione del progetto nei prossimi mesi.