Il 11 gennaio 2024, il leggendario veliero della Marina Spagnola, il Juan Sebastián de Elcano, salperà da Cadice per il suo 97° viaggio di addestramento, con una partecipazione speciale. Infatti, a bordo ci sarà la principessa di Asturias, Leonor, che prenderà parte a questa avventura marittima come guardiamarina di primo anno della Scuola Navale Militare. Questo viaggio segue una tradizione storica, dal momento che anche il re di Spagna partecipò nel 1987 a un’esperienza analoga, sottolineando l’importanza della formazione navale nella famiglia reale.
Un viaggio lungo sei mesi
La navigazione del Juan Sebastián de Elcano durerà ben sei mesi e comprenderà più di un’ottantina di porti in tutto il mondo. Dopo la partenza da Cadice, la nave farà tappa a Santa Cruz de Tenerife dal 17 al 20 gennaio e poi a Las Palmas, dal 21 al 23 dello stesso mese. La rotta prevede una visita a Salvador di Bahia, in Brasile, dove la nave rimarrà dal 14 al 19 febbraio. Durante il viaggio, si potranno ammirare vari paesaggi e culture di paesi come Uruguay, Cile, Perù, Panama, Colombia, Repubblica Dominicana e Stati Uniti. Il ritorno in Spagna è previsto per il 14 luglio, quando la nave arriverà a Marín, prima di rientrare a Cadice.
Il valore della formazione navale
La presentazione del viaggio è avvenuta in un incontro presso il Museo Navale di Madrid, dove il Ministro della Difesa, Margarita Robles, ha evidenziato l’importanza di questo viaggio per la formazione personale e professionale dei giovani guardiamarina. Accompagnata dall’ammiraglio Antonio Piñeiro, Robles ha sottolineato come le esperienze in mare possano insegnare valori fondamentali come l’umiltà, il sacrificio e il lavoro di squadra. La partecipazione della principessa di Asturias, a detta della ministra, conferirà un ulteriore significato a questo anno di navigazione, rappresentando un legame tra la monarchia e il mondo navale, oltre a posizionare il Juan Sebastián de Elcano come uno dei migliori ambasciatori della Spagna.
Dettagli del crucero
Il capitano Luis Carreras-Presas, comandante della nave scuola, ha fornito un elenco dettagliato delle mete e delle tappe previste per il viaggio, che coprirà circa 18.000 miglia nautiche. La presenza della principessa a bordo è destinata a ispirare i 76 guardiamarina della 427ª promozione e i 157 della fanteria di marina che parteciperanno al programma accademico, affrontando durante questa esperienza corsi su leadership, formazione militare, navigazione, astronomia, meteorologia e operazioni anfibie. Ogni tappa equivale a un’opportunità formativa unica per i partecipanti.
La partecipazione della principessa Leonor
Durante questa lunga traversata, la principessa Leonor sarà presente per quasi l’intera durata del viaggio, con l’unica eccezione del suo rientro via aerea durante la tappa a New York, dal 5 al 10 giugno. Questo non solo testimonia il suo impegno nella formazione navale, ma dimostra anche un forte legame personale con i membri dell’equipaggio e con i valori dell’istituzione. Dopo un breve periodo di assenza, Leonor tornerà a bordo della nave a Gijón, dove completerà il suo addestramento e continuerà la sua crescita professionale.
Un viaggio storico per un’icona della Marina
Il veliero, lungo 113 metri e dotato di quattro alberi verticali e 20 vele, rappresenta una simbolo della tradizione navale spagnola e avrà 100 anni nel 2027. Con già 1,9 milioni di miglia nautiche percorse e scalate in oltre 70 paesi, il Juan Sebastián de Elcano non è solo un mezzo di addestramento, ma un ambasciatore della cultura spagnola nel mondo. Questo viaggio rappresenta dunque non solo un’importante opportunità per la formazione dei giovani guardiamarina e per la principessa Leonor, ma anche un’esperienza che promette di arricchire tutte le persone coinvolte, portando con sé esperienze e ricordi indimenticabili.