Isole Canarie

La universidad de las palmas punta su obiettivo su ricerca internazionale tramite una nuova iniziativa

La Universidad de Las Palmas di Gran Canaria lancia una nuova iniziativa per attrarre ricercatori internazionali, creando un’Oficina de Captación e aumentando la visibilità delle opportunità di ricerca.

La Universidad de Las Palmas de Gran Canaria si prepara a potenziare la sua attrattività a livello internazionale, lanciando un’iniziativa per attrarre ricercatori provenienti da tutto il mondo. Questo ambizioso progetto prevede la creazione di una nuova Oficina de Captación, che avrà come missione quello di promuovere le opportunità di lavoro all’interno dell’università e dei progetti di ricerca. La nuova struttura entrerà in funzione nel primo trimestre del 2025, con l’intento di rendere Las Palmas una scelta interessante per il talento accademico e scientifico.

La universidad de las palmas punta su obiettivo su ricerca internazionale tramite una nuova iniziativa

L’obiettivo della nuova iniziativa

Juan Alberto Corbera, direttore delle Risorse Umane di Ricerca della ULPGC, ha illustrato le finalità di questo progetto nel cercare di ampliare la portata internazionale della università. L’intento è chiaro: aumentare la visibilità della ULPGC tra i ricercatori di tutto il mondo e superare le barriere attuali. Corbera sottolinea che “è un impegno per incrementare l’internazionalizzazione della nostra università e attrarre il talento che si trova al di fuori”. La ULPGC intende posizionarsi come un’opzione preferita per i ricercatori di istituti universitari europei, creando un ambiente favorevole per l’attrazione di esperti in vari campi di studio.

Per realizzare questo obiettivo, la nuova oficina si integrerà nel Parco Scientifico e Tecnologico dell’università e si occuperà di comunicare e pubblicizzare le opportunità di ricerca offerte. Una parte fondamentale di questa strategia prevede la pubblicazione di offerte di lavoro sulla piattaforma europea Euraxess, tradotte in inglese, assicurando così che siano facilmente accessibili per i potenziali candidati.

Offerte di lavoro e opportunità di ricerca

La nuova iniziativa si distinguerà per la sua capacità di diffondere informazioni relative ai posti vacanti e ai progetti di ricerca attivi presso la ULPGC. Corbera mette in evidenza che, attualmente, l’università è leader nel campo della ricerca nelle Isole Canarie e gestisce numerosi progetti europei. Tuttavia, il problema resta quello di attrarre il giusto talento. “Ci interessa migliorare la situazione nell’arcipelago e garantire che i migliori nel loro campo possano venire a lavorare con noi”, afferma Corbera, che chiarisce come l’iniziativa non sia solo rivolta a talenti stranieri, ma, in generale, ai migliori ricercatori indipendentemente dalla loro nazionalità.

Con il previsto aumento delle pensionamenti nell’università nei prossimi cinque anni, questa nuova strategia appare non solo come un’opportunità per rinforzare le capacità di ricerca, ma anche come una necessità per garantire che la ULPGC rimanga competitiva nel panorama accademico internazionale.

Visibilità delle opportunità di ricerca nelle Isole Canarie

Oltre a pubblicare offerte di lavoro, la nuova Oficina de Captación organizzerà anche eventi informativi e visite virtuali ai centri e agli istituti della ULPGC, per familiarizzare i candidati con l’ambiente di lavoro. Sarà inoltre sviluppata una piattaforma web dedicata per facilitare la ricerca di informazioni da parte dei ricercatori interessati. Questa iniziativa è parte integrante del “Piano d’Azione ULPGC“, progettato per mantenere il riconoscimento HRS4R, un sigillo di qualità conferito dalla Commissione Europea che promuove le migliori pratiche nella gestione delle risorse umane nel campo della ricerca.

Il progetto è stato approvato dal Ministero della Scienza, Innovazione e Università, ricevendo un supporto finanziario di 150.000 euro attraverso il “Piano Statale di Ricerca Scientifica, Tecnica e Innovazione 2021-2023“. In questo modo, la ULPGC si prepara a posizionarsi come un polo d’attrazione per i ricercatori, pronti a contribuire al progresso scientifico in un contesto internazionale sempre più competitivo.