Isole Canarie

Maltempo nelle Canarie: forti piogge e raffiche di vento colpiscono l’arcipelago

Maltempo nelle Isole Canarie: piogge oltre 30 mm e raffiche di vento fino a 84 km/h allertano autorità e residenti, con impatti significativi su attività quotidiane e trasporti.

Un’ondata di maltempo ha interessato nelle ultime ore le Isole Canarie, portando piogge significative e forti raffiche di vento. Diverse stazioni meteorologiche dell’Agenzia Statale di Meteorologia delle Canarie hanno segnalato accumuli di pioggia oltre i 30 millimetri, alimentando notizie riguardo alla situazione atmosferica nell’arcipelago spagnolo. Le aree più colpite includono Gran Canaria e Tenerife, dove si registrano valori eccezionali.

Maltempo nelle Canarie: forti piogge e raffiche di vento colpiscono l'arcipelago

L’intensità delle precipitazioni

Nelle prime ore di sabato, tre stazioni meteo hanno rilevato accumuli di pioggia superiori ai 30 litri per metro quadrato. La stazione di Valleseco, situata nelle cime di Gran Canaria, ha segnato il valore più elevato con 34,2 millimetri di pioggia tra la mezzanotte e le 17:00. Questo dato mette in evidenza l’intensità delle precipitazioni in questa zona, notoriamente soggetta a variabilità atmosferica.

A seguire, la stazione di Vega de San Mateo, sempre a Gran Canaria, ha registrato 30,6 millimetri di precipitazioni, secondo i dati rilasciati dall’Aemet fino alle 15:00 dello stesso giorno. Questo dimostra come le piogge abbiano impattato significativamente l’isola, creando possibili disagi alle attività quotidiane e ai trasporti.

Anche sull’isola di Tenerife si è assistito a fenomeni simili. Nella stazione di Llano de Los Loros, a San Cristóbal de La Laguna, sono stati misurati 30,2 millimetri, mentre San Juan de la Rambla ha visto accumuli di 22,2 millimetri. Queste cifre evidenziano l’ampiezza del fenomeno meteorologico, che non ha risparmiato alcuna delle principali isole.

Vento forte e allerta meteo

Le piogge intense non sono state l’unico fenomeno atmosferico degno di nota. Anche il vento ha dato segni di forza, con raffiche che hanno raggiunto pericolosi livelli in diverse aree dell’arcipelago. La massima velocità registrata è stata di 84 chilometri orari nella stazione di Alto Igualero, situata nel comune di Vallehermoso, a La Gomera. Questo dato conferma le previsioni dell’Aemet relative a possibili venti localmente molto forti.

Seguendo Alto Igualero, la stazione di Arure ha riportato raffiche di 77 chilometri orari, mentre a El Paso, a La Palma, e all’aeroporto di Tenerife Sur si sono registrati 72 chilometri orari. Anche Maspalomas, a Gran Canaria, ha visto raffiche significative di 67 chilometri orari. Tali condizioni meteo mettono in evidenza come le isole siano esposte a fenomeni estremi, richiedendo cautela e preparazione da parte dei residenti e dei turisti.

Impatti e avvisi alle autorità

Questo maltempo ha sollevato preoccupazioni sia a livello locale che tra i visitatori, in quanto le piogge intense e le forti raffiche di vento possono condurre a situazioni di emergenza. Le autorità competenti stanno monitorando la situazione e, in caso di necessità, si prevedono avvisi per la popolazione al fine di prevenire eventuali incidenti o danni. Gli operatori turistici e le comunità locali sono stati messi in allerta per garantire la sicurezza di tutti.

Con l’arrivo di questi eventi estremi, è fondamentale che le autorità e la popolazione rimangano vigili e pronti a rispondere a qualsiasi emergenza. Le Isole Canarie, conosciute per il loro clima temperato, stanno affrontando ora una sfida inaspettata che richiede una gestione attenta e responsabile per preservare la sicurezza di tutti gli abitanti e dei visitatori.