Isole Canarie

Nuova iniziativa a Tenerife per rafforzare la competitività delle imprese

Il progetto CARE di Tenerife mira a potenziare la competitività delle imprese locali attraverso formazione e consulenza, focalizzandosi su digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo delle competenze professionali.

A Tenerife, il Cabildo ha lanciato un progetto innovativo volto a potenziare la competitività delle imprese locali attraverso la formazione e la consulenza per i dipendenti. Questa iniziativa si colloca in un contesto di crescente necessità di adattamento alle nuove sfide economiche e tecnologiche, con particolare attenzione alla digitalizzazione e alla sostenibilità.

Nuova iniziativa a Tenerife per rafforzare la competitività delle imprese

L’importanza del progetto CARE

Il progetto, denominato Centri di Alto Rendimento Aziendale , ha come obiettivo principale quello di migliorare le competenze professionali dei lavoratori. In un’epoca in cui le aziende devono affrontare sfide sempre più complesse e in continua evoluzione, il miglioramento delle capacità lavorative rappresenta un passo fondamentale. Come spiegato da Juan José Martínez, consigliere per l’Innovazione del Cabildo di Tenerife, l’iniziativa “mira a promuovere una cultura dell’innovazione nel tessuto imprenditoriale e a migliorare la competitività sull’isola”.

Questa iniziativa è essenziale non solo per il progresso individuale dei lavoratori, ma anche per il rafforzamento complessivo dell’economia locale. A dare sostegno a questa visione sono le collaborazioni con il Parco Scientifico e Tecnologico di Tenerife e la Scuola di Organizzazione Industriale , che permetteranno di realizzare un percorso formativo di alta qualità.

Struttura e luoghi delle formazioni

Le formazioni previste dal progetto CARE si terranno in diverse sedi strategiche lungo l’isola. Tra i luoghi scelti figurano la Casa della Cultura di El Rosario, la Casa della Cultura di Tacoronte e l’edificio NanoTEC del PCTT. Questo approccio decentralizzato consente di facilitare l’accesso alle opportunità formative da parte dei lavoratori di diverse aree dell’isola.

Il programma di formazione comprenderà sei edizioni indipendenti, ognuna delle quali sarà progettata per affrontare le sfide tecnologiche e incentivare un modello economico più sostenibile e a maggiore valore aggiunto. I corsi si concentreranno su tematiche fondamentali come la digitalizzazione, le economia circolari e lo sviluppo delle abilità tecniche, con l’obiettivo di preparare i partecipanti ad affrontare efficacemente un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Sostenibilità e crescita delle imprese

Oltre a potenziare le competenze dei singoli lavoratori, il progetto CARE si propone di migliorare la sopravvivenza delle aziende a Tenerife. In un contesto economico sempre più competitivo e incerto, le piccole e medie imprese hanno bisogno di supporto per consolidare la loro posizione e garantirne la sostenibilità nel lungo termine.

Con questo progetto, le aziende non solo beneficeranno di dipendenti meglio formati, ma riceveranno anche un supporto strategico che può risultare cruciale per affrontare le sfide del mercato. Gli interessati a partecipare a questa iniziativa possono registrarsi e ricevere ulteriori informazioni attraverso i canali ufficiali del progetto CARE Tenerife.

Questa iniziativa rappresenta quindi un’importante opportunità di crescita e innovazione per le aziende e i lavoratori di Tenerife, contribuendo in modo significativo alla loro competitività e sostenibilità nel tempo.