Il Governo delle Canarie ha reso noto, in data odierna, l’approvazione del progetto di legge per il bilancio generale della comunità autonoma per l’anno 2025. Questo nuovo piano finanziario prevede una spesa complessiva di 11.678 milioni di euro, evidenziando un incremento del 3,3%, che corrisponde a 376 milioni di euro in più rispetto al bilancio del 2024. Tale cifra rispetta le prescrizioni relative alla regola di spesa stabilita per le comunità autonome spagnole.
Focus principale sulle politiche abitative
Il bilancio del Governo delle Canarie per il 2025 assume un’importanza particolare per quanto riguarda le politiche di abitazione. L’esecutivo regionale ha infatti annunciato che una parte significativa delle risorse sarà destinata a migliorare l’offerta abitativa e a favorire l’accesso alla casa per cittadini e famiglie. Questo è un tema cruciale dato l’aumento della domanda di alloggi nella regione, caratterizzata da una crescita demografica e da una notevole attrattiva turistica che rende gli affitti tradizionali sempre più esosi.
Tuttavia, pur essendo il settore abitativo un obiettivo importante, altre aree di spesa come le opere pubbliche hanno registrato diminuzioni significative. Questo è avvenuto a causa dell’accordo sulle infrastrutture stradali, il quale ha portato a una revisione dei fondi destinati a questo settore, limitando quindi le possibilità di investimento nelle nuove costruzioni e nelle manutenzioni edilizie. L’aspetto della mobilità e della costruzione di infrastrutture è quindi destinato a subire un’attenuazione in questo specifico anno.
Riforme fiscali e incentivi
Un altro aspetto notevole del nuovo bilancio è rappresentato dalle riforme fiscali, che il Governo delle Canarie ha deciso di implementare. Tra queste, si segnala un aumento delle riduzioni fiscali relative all’imposta sul reddito delle persone fisiche e la diminuzione dell’IGIC applicabile in ambito sportivo. Queste misure rappresentano un tentativo di incentivare la pratica sportiva tra i cittadini e di alleviare il carico fiscale sui contribuenti, favorendo così una maggiore partecipazione alla vita sportiva e sociale dell’arcipelago.
Tali iniziative potrebbero anche stimolare l’economia locale, incoraggiando il consumatore a spendere di più e a contribuire attivamente alla crescita del mercato locale, in particolare nei settori legati allo sport e al tempo libero.
L’impatto del Meccanismo di recupero e resilienza
Infine, le proiezioni di bilancio tengono conto anche dell’attuazione dei fondi provenienti dal Meccanismo di Recupero e Resilienza dell’Unione Europea. Questi fondi sono destinati a sostenere le regioni europee nel processo di ripresa post-pandemia e a garantire la transizione verso un’economia più verde e digitale. Tuttavia, è stato osservato un calo delle assegnazioni in settori legati all’innovazione e alla ricerca, un segnale preoccupante che potrebbe influenzare la capacità delle Canarie di attrarre investimenti e sviluppare progetti innovativi.
Il Governo delle Canarie dovrà monitorare attentamente questi sviluppi e apportare eventuali aggiustamenti necessari per garantire che le politiche di bilancio possano rispondere in modo efficace alle sfide future, mantenendo al contempo un occhio attento alle necessità dei cittadini e delle imprese locali.