Le università delle Canarie stanno promuovendo una significativa iniziativa che prevede l’assegnazione di 24 borse di studio per tirocini lavorativi riservati a studenti con disabilità, nell’ambito del programma di borse di studio della Fondazione ONCE e CRUE Università Spagnole. Questa iniziativa mira a supportare l’inserimento lavorativo di giovani universitari con diverse abilità e a migliorare le loro possibilità di trovare un impiego conforme alle loro capacità.
Dettagli delle borse di studio
Ogni borsa di studio prevede una somma totale di 2.000 euro, la quale coprirà tre mesi di tirocinio retribuito. Ogni beneficiario riceverà un compenso massimo di 600 euro mensili, a cui si aggiungono la copertura della sicurezza sociale e altri eventuali costi di gestione. Questo programma rappresenta un’importante opportunità per situazioni lavorative che favoriscono l’integrazione e l’autonomia delle persone con disabilità nel contesto professionale.
Distribuzione delle borse e requisiti di partecipazione
Delle 24 borse messe a disposizione, 14 sono destinate all’Università di La Laguna , mentre 10 sono per l’Università di Las Palmas di Gran Canaria . Gli studenti che decideranno di candidarsi potranno svolgere il loro tirocinio in una varietà di settori, incluse grandi imprese, piccole e medie imprese, microaziende, nonché nel settore sociale e del terzo settore. L’iniziativa è prevista fino al 31 dicembre 2025, offrendo così un’ampia finestra temporale per l’inserimento lavorativo.
Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2024; tuttavia, le università hanno la facoltà di stabilire scadenze ulteriori nei propri processi interni. Gli interessati possono inoltrare le proprie richieste attraverso l’apposito spazio presente sul sito web delle borse di studio della Fondazione ONCE.
Chi può beneficiare delle borse di studio
Le borse di studio sono destinate a studenti universitari che dimostrano un grado di disabilità pari o superiore al 33%. Per partecipare, è necessario essere iscritti a un corso di laurea o a un master in qualsiasi università spagnola, sia pubblica che privata. Verrà data priorità agli studenti che si trovano nel loro ultimo anno di studi e che abbiano già completato almeno il 50% dei crediti formativi previsti dal loro percorso accademico. È importante notare che questi studenti non devono aver seguito precedenti esperienze di tirocinio accademico.
Sostegno e prospettive future
Il programma, giunto alla sua nona edizione, gode del sostegno finanziario del Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del programma FSE+ dedicato all’inclusione sociale, alla garanzia infantile e alla lotta contro la povertà per il periodo 2021-2027. Questi fondi sono rivolti a facilitare l’inserimento di gruppi vulnerabili, sottolineando il significato e l’impatto di iniziative progettate per rispondere a esigenze specifiche dei giovani con disabilità.
Attraverso questa iniziativa, le università delle Canarie puntano a creare un percorso più accessibile e inclusivo nel mondo del lavoro, fornendo ai giovani la possibilità di sviluppare le proprie competenze in ambienti professionali stimolanti e rispettosi delle diversità.